FINALMENTE LIBERO !!!!!
«Che senso c’è
a monetizzare
la propria musica
se qui può girare
ed essere eseguita
molto più diffusamente?!...»
https://www.ilsaxofonoitaliano.it/opere/concert-for-alto-sax-and-strings/
Nato a Périgueux (F), il 13/06/1951, formatosi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, e il Conservatoire de Versailles, gli è adibito un particolare spazio in questa Enciclopedia in quanto egli è colui che fra gli interpreti esteri più di ogni altro è dedicatario e si è prodigato nella diffusione di opere del Repertorio italiano nel mondo.
Considerato l'“inventore” del saxofono contemporaneo, ha dato al sassxofono una presenza e una dimensione scenica nuova. Costante della sua intera vita musicale sono la ricerca e scoperta di nuove tecniche esecutive e nuove forme di espressione musicale che hanno rivoluzionato sia il saxofono che il mondo della musica contemporanea ad esso collegata.
Suona indistintamente e con una capacità straordinaria di interscambio immediato tutti i 7 tipi di saxofoni.
Il repertorio delle oltre 800 opere a lui dedicate comprende concerti con grande orchestra , concertini con ensemble di insolita diversità strumentale, brani solistici , musica da camera in combinazioni strumentali tanto varie quanto inaspettate (ma solo 2 brani per sassofono e pianoforte), opere elettroacustiche …a queste si aggiungono decine di opere di assoluta improvvisazione , sempre in un linguaggio classico-contemporaneo.
Molti di questi lavori sono già stati pubblicati in registrazioni in prima mondiale su più di 100 dischi in vari paesi d'Europa, America e Asia.
La sua musica viene trasmessa 24/24 ore attraverso www.radiokientzy-saxophonetotal.com.
Pun non avendo mai insegnato (mancanza di interesse o di tempo?) il suo contributo alla pedagogia della musica e del saxofono è notevole grazie a due delle sue principali pubblicazioni: Les Sons Multiples aux Saxophones e Saxologie. Due libri che trattano e svelano i fondamenti del sassofono contemporaneo diventate negli anni riferimento assoluto di compositori di tutto il mondo di cui hanno influenzato le loro composizioni per saxofono.
Negli ultimi anni si è dedicato quasi esclusivamente alle sue produzioni musicali in studio: il MaMMuCK, la Maison Musée du Musicien Contemporain Kientzy.
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it