FINALMENTE LIBERO !!!!!

«Che senso c’è

a monetizzare

la propria musica

se qui può girare

ed essere eseguita

molto più diffusamente?!...»

https://www.ilsaxofonoitaliano.it/opere/concert-for-alto-sax-and-strings/

 

 

Il Saxofono Italiano

La storia, i didatti e gli interpreti, gli autori e le opere
del saxofono 'classico' in Italia.

 

 

Il Saxofono Italiano (La storia, i didatti e gli interpreti, gli autori e le opere del saxofono 'classico' in Italia), di Fabio Sammarco, è un lavoro enciclopedico che si protrae dalla seconda metà degli anni '80, iniziato quando, in fase di studi, l'autore immaginava quanto grande potesse essere l’arricchimento nell’interpellare gli autori di quelle opere che studiava.

La possibilità di attingere ai compositori per comprenderne appieno le intenzioni fu un viaggio che dura tutt'ora e ha portato alla catalogazione di oltre 1100 (oggi 1400) autori italiani e delle loro circa 5000 (oggi 7000) opere (e alla scoperta di lavori come il primo ‘Concerto’ scritto per saxofono e banda nel 1847 in occasione della presentazione italiana del neonato strumento avvenuta l'8 gennajo 1848). Da Goffredo Petrassi a Giorgio Gaslini, da Luciano Berio a ….. le centinaia di interviste per lo più dirette arricchiscono l'enciclopedia di preziose informazioni sull'approccio ai loro lavori. Questa la sezione GLI AUTORI E LE OPERE ITALIANE PER SAXOFONO.

La ricerca di tali opere portava allo stretto contatto con i Docenti/Interpreti che sin dai primordi (Giovanni Bimboni interprete nel 1848, Alessandro Asti docente nel 1905, Francesco Florio interprete e docente dal 1950. Alberto Fusco interprete e docente dal 1965...fin tutti noi attualmente docenti di saxofono nei Conservatori italiani) sono stati gli ispiratori per la produzione di nuove composizioni e i loro studi, i loro repertori, i loro concerti, i gruppi di appartenenza, tutto raccolto nelle loro biografie, forma la sezione DIDATTI E INTERPRETI DEL SAXOFONO CLASSICO IN ITALIA.

Tutto ciò inquadrato storicamente delineando gli eventi che hanno caratterizzato l'evoluzione del saxofono in Italia: aneddoti, rapporto con le Bande, legislazione, la trattatistica, i fatti politici, storici, letterari, pittorici, musicali generali. È questa la sezione STORIA DEL SAXOFONO IN ITALIA

Già presentato nel 1998 a vari editori, per l'edizione cartacea (1848-1998. 150 anni di storia. i didatti e gli interpreti. gli autori e le opere del saxofono classico in Italia), il lavoro, pur apprezzato e richiesto per attingervi, si rivelò troppo vasto e di difficile inquadramento nei loro piani editoriali. Oggi l'edizione sul web permette di corredare tutte le sezioni di innumerevole materiale: file pdf di opere e documenti originali, file audio, video, e immagini.

Fabio Sammarco 08/01/2018

NB Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro,  l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.

Ultime opere inserite

L'Associazione ‘SaxIt’

Come iscriversi

Iscriviti al Sito per contribuire ad arricchire il progetto, la tua conoscenza, la tua letteratura. Per aderire all’associazione “SaxIt”, in fase di realizzazione, sarai tra i primi iscritti informati della sua istituzione.

The ‘SaxIt’ Association

How to register

Subscribe to the site to help enrich the project, your knowledge, your literature. To join the "SaxIt" association, under construction, you will be among the first informed members of its institution.


News

2° CONCORSO
del 2023-03-15 21:25:22

Il 2° CONCORSO
IL SAXOFONO ITALIANO
di COMPOSIZIONE ed ESECUZIONE

15 Aprile 2023
● Scadenza iscrizioni e invio video Prova Eliminatoria (opere edite/inedite durata ≈10’) sez. Esecuzione
● Scadenza iscrizioni e invio partiture/parti (qualunque organico durata ≥8’) sez. Composizione
In collaborazione con SIMC Società Italiana Musica Contemporanea nel 100° della fondazione
30 Aprile 2023
● Risultati ‘sulla carta’ della valutazione SIMC sez. Composizione
● Comunicazione semifinalisti della sezione Esecuzione
● Disponibilità nella sezione riservata del Sito www.ilsaxofonoitaliano.it, per i concorrenti esecutori (che con tale scelta aggiungeranno punteggio al risultato finale ottenuto), delle opere selezionate dalla commissione della SIMC fra quelle presentate dai concorrenti nella sez. Composizione.
29-31 Luglio 2023
● Prove Semifinali e Finale di Esecuzione in presenza (durata 20’)
Le composizioni in concorso otterranno un voto ‘in esecuzione’ che farà media con quello ‘sulla carta’, emesso dalla SIMC, per ottenere il risultato finale.


Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
word saxophone congress
incontri in biblioteca
 
sax week
Diventa sponsor
 
Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.