IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

autore

Schiaffini Giancarlo

  1. Nato il 23/10/1942 a Roma

E-mail: skiaffo42@gmail.com
Sito web
Facebook


Note biografiche

Trombonista, tubista, compositore, fisico, si è laureato in fisica nel 1965 e, autodidatta in musica, ha partecipato alle prime esperienze di free jazz in Italia (anni '60) fondendo successivamente tale esperienza con l'attività di compositore e interprete della musica d'avanguardia.
Negli anni '70 studia a Darmstadt con K.Stockhausen, G.Ligeti, V.Globokar e fonda il gruppo da camera Nuove Forme Sonore. Nel '72 (e fino al 1983), dopo aver studiato con F.Evangelisti musica elettronica, entra nel Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza. Nel '75 fonda il Gruppo Romano di Ottoni, per l'esecuzione della musica rinascimentale e contemporanea. Fa parte della Italian Instabile Orchestra.
Nella sua attività ha collaborato con John Cage, Karole Armitage, Luigi Nono e Giacinto Scelsi.
Gli sono state dedicate composizioni da numerosi autori come Scelsi, Nono, Alandia, Amman, Castagnoli, Dashow, Guaccero, Laneri, Mencherini, Renosto, Ricci, Villa-Rojo.
Ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali in veste di interprete e di autore (Teatro alla Scala, Accademia di S. Cecilia, Biennale Musica di Venezia, IRCAM, Festival d’Automne di Parigi, Reina Sofia di Madrid, Ars Musica di Bruxelles, Europa jazz Festival du Mans, Jazz a Mulhouse, Aspekte di Salisburgo, Donaueschinger Musiktage, Moers, Tage fuer Neue Musik di Zurigo, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Filarmonica di Berlino, Nuova Consonanza, JazzYatra (India), Darmstadter Ferienkurse, Pomeriggi Musicali e Musica del nostro tempo (Milano), UNEAC di Cuba, Maggio Musicale Fiorentino, Lincoln Center e Hunter College (New York), New Music Concerts di Toronto e molti altri.), tenendo registrazioni per numerose emittenti radio nazionali (in Italia, Austria, Francia, Germania, ecc.).
Ha registrato per le radio nazionali in Italia, Austria, Canada, Olanda, Messico, Germania, Francia, Svezia, Spagna e inciso per le case discografiche BMG Ariola, Edi-Pan, PentaFlower, Ricordi, ecc. e ha inciso dischi per BMG, Curci, Cramps, Edipan, Horo, Hat Records, Pentaflowers, Pentaphon, Red Records, Ricordi, Vedette.
Ha pubblicato per Ricordi un suo trattato sulle tecniche del trombone nella musica contemporanea e per Auditorium Edizioni E non chiamatelo jazz (2011) sull’improvvisazione musicale, Tragicommedia dell'ascolto (2015), Immaginare la musica (Per un estetica fenomenologica della composizione contemporanea, 2016), «volumi in cui c'è un filo conduttore: il nesso tra composizione e improvvisazione, razionalità e istinto, regola e trasgressione che permea le attività creative.» (SchiaffiniRagione e istinto distillano note di Claudio Sessa)
Ricchissima la sua discografia, che supera i 100 dischi, con titoli a suo nome e non (solo alcuni sono GRUPPO DI IMPROVVISAZIONE DI Musica su SCHEMI Nuova Consonanza Cramps 1976, Giovanna Marini La grande madre impazzita Dischi del Sole 1979, GIANFRANCO PERNAIACHI GP Edipan 1982, Nuove Forme Sonore NFS Edipan 1986, Stefano Scodanibbio SS Edipan 1987, EDGAR Alandia EA Edipan 1987, LUIGI NONO LN Ed. RZ 1990, Nuove Forme Sonore NFS Edipan 1990, GIANFRANCO PERNAIACHI GP Edipan 1991, LUIGI NONO LN Ricordi 1991, Giancarlo Schiaffini Il trombone (GS) BMG Ariola 1991, Giacinto Scelsi JOELLE LEANDRE Okanagon Cappello ART 1993, TAMMITTAM PERC. ENS. Musica da camera di Luigi Nono ARTIS 1993, LUIGI NONO Orchestral Works & musica da camera Col Legno 2000, Nuove Forme Sonore Perché Le Foglie Sono suoni: tempo un per Scelsi AUDITORIUM 2006, Giancarlo Schiaffini-PHANTABRASS base Blues Pentaflowers 2007, Anthony Braxton + IIO orchestra creative (Bolzano) 2007 RAI TRADE 2008, ecc.).

Ha tenuto corsi e seminari in Italia, presso la Hochschule di Freiburg i. B., Melba e Monash University (Melbourne) e la New York University. Nel 2000 è stato Composer in Residence presso l’”International Composers & Improvisers Forum Munich”. Ha insegnato presso i conservatori “G. Rossini” di Pesaro, “A. Casella” dell’Aquila e nei corsi estivi di Siena Jazz (strumento, improvvisazione, composizione).


Altre note

-- Luciano Berio affermava di essere uno dei più evoluti ascoltatori mai esistiti, l'intenzione non era certo quella di porre un atto di vanteria: la considerazione sull'esistenza di infinite tipologie d'ascolto era un modo per dimostrare che ogni individuo, di fronte all'ascolto, avrà una differente motivazione che ne nega l'omogeneità in tutti i sensi. In base al proprio grado di apprendimento e di esperienza, l'apprezzamento musicale seguirà un percorso personale che è frutto di quello che vuole vedere l'ascoltatore in una performance di un'artista. Ecco quindi che l'atto dell'ascolto può assumere un valore intrinseco, separabile da qualsiasi altra relazione.
Lo svolgimento logico di queste teorie sull'ascolto è il tema ampio su cui si confronta il trombonista Giancarlo Schiaffini, che pubblica un secondo saggio musicale (il primo fu "E non chiamatelo jazz" nel 2011), intitolato “Tragicommedia dell'ascolto”, un emblematico turbine di considerazioni che è riflesso dell'enorme esperienza che il trombonista ha accumulato in contesti diversi.
La principale asserzione di Schiaffini, senza dubbio uno dei nostri migliori musicisti italiani di sempre, è che la musica nasce da un bisogno espressivo, un'impulso interiore che ha voglia di manifestarsi e comunicare con gli altri, senza sviluppare particolari significati. Anche quando si tratta di suoni distorti o apparentemente senza interessi oggettivamente scorporabili, c'è comunque un filo comunicativo che andrebbe colto ed interpretato. Quindi, senza assolutamente riversare la discussione nei meandri dei contenuti emotivi, Schiaffini traccia un quadro esaustivo dei pregi e difetti dell'ascolto inquadrati in una ricerca di motivazioni storiche: avvalendosi dei commenti (ampiamente ripresi e citati all'interno della sua narrazione) condivisi su eguali argomentazioni da compositori e addetti al settore*, Schiaffini riorganizza il pensiero mostrando in logica consequenziale come l'ascolto è frutto di una serie di eventi che ha come base di partenza il "classicismo" imposto come modello nella musica e valevole ancora oggi; in più sovraespone alcuni termini generici della conversazione musicale, portandoli nel campo della fenomenologia: l'ascolto meccanico (riferito all'analisi dei mezzi di riproduzione musicale), consolatorio (riferito alle garanzie di un ascolto non impegnato), ricettivo (visto come gradimento sic et simpliciter dei suoni) e critico (quello che va oltre il gradimento individuandone punti di forza o debolezza). Naturalmente non potevano mancare riferimenti a ciò che non potrebbe considerarsi ascolto sonoro, ossia alle pratiche del silenzio succubi della scuola di pensiero della relatività di Cage: pescando in territori che presuppongono un orientamento avvitato su canoni di differenziazione del mondo musicale occidentale, Schiaffini elargisce il suo punto critico migliore proprio nel capitolo del "relativismo culturale", pagine in cui scoprire quei processi che hanno portato gli occidentali ad accogliere consuetudini musicali fondate sul sistema di intonazione e sulla partitura. L'accento viene posto sulla politica imperialista dell'occidente che per secoli ha coltivato la figura del compositore (la cui figura spazia dall'ambito classico fino alla canzone leggera dei nostri tempi) disprezzando i metodi improvvisativi, ritenuti "colpevoli" di aver aperto i vacui confini dell'oriente musicale. In quest'ottica l'analisi di Giancarlo sembra indirizzarsi sulla critica all'eurocentrismo della musica occidentale come indice di supremazia intellettuale e all'adesione ad un modello non universale, in cui le culture e tradizioni locali risuonano diverse perché diversi sono gli scopi che le hanno formate. Inutile ribadire come i "difficoltosi" incontri tra culture predicati da Schiaffini siano già in un'avanzata fase di evoluzione, poiché è da tempo che larghe frange di ascoltatori di ciascuna categoria musicale (classica, jazz, leggera, elettronica, etc.) abbiano già sperimentato con successo e goduto di elementi non rientranti nel patrimonio musicale occidentale, sia nella partitura che nell'estemporanea pratica dell'improvvisazione. Il vero problema a cui da tempo l'etnomusicologia sta cercando di dare una risposta è su quella prevaricazione antica di cui si parlava prima ed in particolare sulla creazione di una teoria che possa addirittura accomunare le origini dei suoni attraverso elementi comuni a tutte le culture. In tal caso, qualora le scoperte fossero possibiliste, non esiterei a dare un finale positivo alla "tragicommedia" dell'ascolto illustrata nel bel libro di Schiaffini.
Ettore Garzia su http://ettoregarzia.blogspot.it/ (ettoregarzia@gmail.com)


 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.