FINALMENTE LIBERO !!!!!

«Che senso c’è

a monetizzare

la propria musica

se qui può girare

ed essere eseguita

molto più diffusamente?!...»

https://www.ilsaxofonoitaliano.it/opere/concert-for-alto-sax-and-strings/

 

 

didattainterprete

Todini Roberto


Note biografiche

Dopo aver intrapreso lo studio del saxofono con Vinceno Paoletti ..è stato colui che per primo  mi ha messo in mano un  sax e mi ha insegnato a suonare. Ti parlo intorno agli anni 1970, era un polistrumentista - sax clarinetto e flauto in particolare -, vecchia generazione ma che ha insegnatola musica a tanti  in quel periodo. Fondatore e direttore di numerose bande.»), ha studiato al Conservatorio di musica di Perugia, dove si è diplomato il 28.06.1983, avendo avuto come insegnanti Alfio Galigani (fino al pensionamento avvenuto nel 1981 «.. è stato un grande ...musicista, sassofonista e come persona …sax alto dell'orchestra ritmo sinfonica della Rai di Roma, l'ho conosciuto in Conservatorio e con lui sono arrivato al V anno ...poi è andato in pensione ma gli sono rimasto vicino fino a che ci ha lasciati. È colui che mi ha dato di più ..assieme a Londeix ..e Rousseau da ultimo, tanto per parlare.»), Federico Mondelci (nel 1982), Massimo Mazzoni (nel 1983), ed ha seguito corsi di perfezionamento con Jean-Marie Londeix (dal 1985 al 1990) ed Eugene Rousseau.

Parallelamente allo studio accademico, con Alfio Galigani fa le sue prime esperienze nella musica Jazz.

Ha collaborato e collabora con organici che vanno dal duo all'orchestra (in duo con Pianoforte, con Organo o di saxofoni e agli esordi con il Trio Umbro di Saxofoni, Armonia Italiana di Saxofoni, Saxophone Ensemble, successivamente con il Perugia Saxophone, gruppo modulare costituente dal Quartetto all’Ensemble di saxofoni i cui componenti generalmente sono suoi allievi, e con Orchestre Lirico-Sinfoniche Italiane e straniere fra le quali l’Orchestra di fiati di Perugia e le Orchestre Sinfoniche della Rai di Torino e di Roma) prendendo parte a registrazioni radiofoniche e televisive (RAI ed emittenti private) e tournée di concerti in Francia, Cecoslovacchia, Germania, Lituania ed ha inciso LP e CD per varie case discografiche .

Ha tenuto e tiene vari Seminari e Masterclass per diverse Associazioni e Istituzioni italiane. Dopo l'insegnamento presso il Conservatorio di musica di Brescia (1987) e quello di Reggio Calabria (1988-89-90), dal 1991/92 è titolare di una Cattedra di Saxofono presso il Conservatorio di musica “F. Morlacchi”  di Perugia.


Altre note

SUOI ALLIEVI DA SEGNALARE:

Miuchele Bianchini, Lorenzo Bisogno, Emanuele Burnelli, Gabriele Canonico, ...


Registrazioni

[LP Saxophone Orchestra Saxophone Orchestra (G.Antongirolami/SI, M.Marzi/S, F.Falleri/S, L.Sbaffi/A, D.Comoglio/A, M.Bontempo/A, C.Ceschini/T, M.Spadoni/T, M.Fratini/T, R.Todini/B, G.Pugnaloni/B, G.Giampaoletti/BS, M.A.Rossi Berluti/Sop), F.Mondelci/Dir EDIPAN PRC S20-61 1989 con musiche di Mario Cesa, Diego Minciacchi, Tonino Tesei, Dimitri Nicolau];

[LP • xxx • Orchestra di Fiati di Perugia Fonit Cetra PL658 • 1983];

[LP • xxx • Orchestra di Fiati di Perugia Fonit Cetra PL675 • 1983];

[LP • xxx • Orchestra di Fiati di Perugia Fonit Cetra PL676 • 1983]


Diventa sponsor

Opere dedicategli





Babylon Bignone, Maurizio B Pf - 2014







Fanfara D'Antò, Antonio Sx.ens - 2017


Fox-trot D'Antò, Antonio S Pf - 2015




Inno Trotta, Massimo Sx.ens - 2021





Is This Tango? Ciccone, Marco SIb Pf - 2014


Is This Tango? Ciccone, Marco MIb Pf - 2014








Presto Cavallucci, Pietro Cl Q Pf V Vc - 2014




Suite comica Ciccone, Marco Sx - 2017/21


Opere dedicategli da autori stranieri

Alandia Edgar
Carl Robert
Eaton John
Fernandez Augustin
Gotham Nic
Hayakawa Masaaki
Horiuchi Toshio
Melin Sten
Nicolau Dimitri
Senk Nina
Smaldone Edward
Theocharis Papatrechas

 
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
Diventa sponsor
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.