È laureata in organo e composizione organistica presso il conservatorio di Milano con il massimo dei voti, e in musica e nuove tecnologie presso il conservatorio di Firenze con il massimo dei voti, la lode e la menzione.
Ha vinto il secondo premio all'edizione 2013 del concorso per compositrici pianistiche Sisì Frezza, organizzato dalla sezione di Barletta della Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, e il secondo premio all'edizione 2018 del concorso internazionale di composizione corale Opus Ignotum promosso dal ministero della cultura della Repubblica Ceca. È inoltre vincitrice del bando per nuove composizioni corali promosso da ARCoPu in occasione dei festeggiamenti del settimo centenario di Dante Alighieri (2021).
Le sue composizioni, in prevalenza organistiche e corali, sono eseguite regolarmente in tutto il mondo: Westminster Choir College, New York University, Steinway Haus di Amburgo e Monaco di Baviera, Basilica della Salute di Venezia, National Center for Performing Arts di Pechino, Universidad de Castilla-La Mancha, Cattedrale di San Gallo, St.George’s Hanover Square a Londra, Manhattan Central Synagogue di New York, Cattedrale di Melbourne, Cattedrale di Danzica.
La sua musica appare su vari CD, tra cui il monografico "Women of History: Music for Organ by Carlotta Ferrari", con Carson Cooman all'organo (Divine Arts Recordings 2018), ed è stata trasmessa da varie radio tra cui WPRB di Princeton USA, e la radiotelevisione di stato spagnola RTVE Radio Clásica.
È stata relatrice a convegni in varie università europee, tra cui la Sorbona (Parigi) e le università di Bangor e Newcastle (UK).
Un seminario di studi sulla musica per organo di Carlotta Ferrari si è tenuto il 6 maggio 2017 alla Harvard University, a cura della American Guild of Organists, Capitolo di Boston, nell'ambito di WIMfest 2017. Un articolo a lei dedicato, a firma dell'organista britannico Peter Clark, è apparso nell'edizione del marzo 2018 di Organists' Review. Sempre nel 2018 le è stata commissionata una nuova composizione corale natalizia eseguita al 109° Christmas Carol Service della Harvard University (USA). Nel 2020, un paper sui paradigmi moderni del poema sinfonico per organo include l'analisi del poema sinfonico "Edith Stein" di Carlotta Ferrari; tale articolo è pubblicato nella rivista Scientific Herald of Tchaikovsky National Music Academy of Ukraine.
È stata professore associato di composizione alla Hebei Normal University di Shijiazhuang, Cina, e attualmente ricopre il ruolo di professore aggiunto di composizione al Dipartimento di Arte e Musica della ESE, Firenze, Italia.
Ha composto in molti generi, prevalentemente musica Organistica e Corale, sviluppando un linguaggio personale che si occupa della fusione tra passato e presente.
•••
Il suo attuale interesse di ricerca risiede nello sviluppo di una grammatica musicale contemporanea di ispirazione modale: insieme all'organista e compositore della Harvard University, Carson Cooman, infatti, sta lavorando al sistema RPS, una grammatica musicale modale originariamente ideata dallo stesso Cooman. Inoltre, collabora stabilmente con il fisico e violinista Marco Casazza nello sviluppo del rapporto tra arte e scienza.
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it