Riferimento: Faziani, Daniele
Dall’originario lavoro per saxofono contralto e pianoforte l’autore ha elaborato questa trascrizione per saxofono contralto e quartetto d’archi, che sarà poi eseguita da Daniele Faziani - alto sax, e il Quartetto d’archi del Conservatorio di Bologna costituito da Guglielmo De Stasio e G. E. Serradimigni violini, Roberto Molinelli viola, Filippo Burchietti cello, in occasione di “Evoluzione del Sax Omaggio a Eugenè Rousseau” presso la Sala Bossi del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna l’11 aprile 2025.
«Il brano trae ispirazione dal verso iniziale della poesia di Montale La casa dei doganieri (dalla raccolta Occasioni 1928-1939 prima edizione Einaudi 1939), e in particolare dal secondo incipit del verso iniziale:
Tu non ricordi; altro tempo frastorna
la tua memoria; un filo s'addipana.
Ne tengo ancora un capo; ma s’allontana…
Ho tratto spunto molto spesso da questo poeta in particolare per una assonanza sia personale che musicale ai temi che il poeta propone, in particolare quello della memoria e della sua perdita inevitabile, a cui si collega quello della nostalgia.
Il verso Tu non ricordi ricorre più volte all’interno del componimento e questa peculiarità viene amplificata nella composizione, a suggerire un tematismo astratto e inafferrabile, la memoria e la nostalgia di un evento perduto, dimenticato. »
GeminianiP-TuNonRicordi-AQa-sc12.22
GeminianiP-TuNonRicordi-AQa-p
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui