Ha studiato Pianoforte e Composizione al Conservatorio di Musica di Milano diplomandosi con A.Corghi e ha continuato poi lo studio con K.Stockhausen (a Roma) e L.Berio (a Tanglewood), con cui ha collaborato dall''81 all''84, e Jazz a Boston.
I suoi interessi musicali si sono rivolti a larghe visioni che vanno dalla musica per il teatro, cinema, televisione, musica elettronica (dal 1975 ha un proprio studio con sistemi analogici e digitali e nel '90 ha fondato a Milano AGON, centro di ricerca e produzione musicale con l'ausilio dei calcolatori, che ha diretto fino al 2006), jazz.
I suoi lavori, molti dei quali per grandi organici, sono stati eseguiti in importanti festival e stagioni sinfoniche (in Europa, USA, Sud America, Asia, Giappone), hanno riscosso prestigiose premiazioni in concorsi di Composizione (Aosta '83, Gaudeamus Olanda '84, M.Codax Vigo/Spagna '85, New Music Composers' Competition di New York '87, Kranichstein di Darmstadt '90, ecc.), sono stati registrati dalle maggiori Radio europee e incisi per la Ricordi, Attacca, Edipan e sono pubblicati dalla Ricordi. Importanti istituzioni gli hanno dedicato concerti monografici. Ha al suo attivo oltre 70 opere per ogni tipo di formazione, per solista, orchestra, opera e multimedia, molte delle quali commissionate da enti e radio in Italia e all’estero. Inoltre, ha scritto 5 radio opera per la RAI Radio Televisione Italiana e 6 opera open-air avvalendosi di tecnologie multimediali, come, per esempio, nella video-opera Striàz – realizzata con Studio Azzurro -, o in Lips, Eyes Bang per esecutore e ensemble con trasformazioni audio e video in tempo reale, commissionata da Nieuw Ensemble e STEIM Amsterdam. La sua produzione vocale ed elettronica comprende Etymo (da Baudelaire) per soprano, orchestra da camera e elettronica (IRCAM/Ensemble Intercontemporain); Animus I per trombone e Animus II per viola con live elctronics, commissionati da IRCAM; Animus III per tuba e computer, commissionata musiKfabrik e ZKM Karlsruhe; Sirene/Gespenster, oratorio pagano per 4 cori femminili, percussioni, ottoni ed elettronica, prodotto da WDR, ASKO Ensemble e IRCAM.
La sua produzione per strumenti a fiato comprende 2 quintetti, Attesa e Accordo; un ottetto, Aria, una trascrizione da Gabrieli e una suite strumentale dall’Orfeo di Monteverdi commissionato da Nederlandse Blazers Ensemble; un concerto per sax, 2 grandi pezzi per 5 bande in movimento, Mittel e Fresco; 2 concerti per oboe, il secondo commissionato da Xenakis Ensemble per Ernst Rombout.
Inoltre, ha al suo attivo numerosi lavori per orchestra, tra i quali Wanderer per l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti, Cobalt, Scarlet eseguito dalla Oslo Philharmonic Orchestra diretta da Marek Janowsky: entrambi sono regolarmente nel repertorio di orchestre come Los Angeles Philharmonic, Gewandhaus Leipzig, Israel Philharmonic, San Francisco Symphony diretta da Roberto Abbado, Gothenborg Symphoniker, Orchestre Philharmonique de Radio France, BBC Symphony, RAI Symphony Orchestra, Swedish Radio Symphony.
Finora ha scritto 4 quartetti per archi, regolarmente eseguiti dal Quartetto Arditti e 2 concerti per violino per Irvine Arditti, Riti Neurali (CD Auvidis Disques Montaigne insieme al 3° Quartetto e altri lavori) e Body Electric (con live electronics).
La sua produzione corale comprende Terre del rimorso per solista, coro e orchestra su testi di Ernesto De Martino, Le Baccanti di Euripide e canzoni popolari, scritto per il Festival Musica Strasbourg 2001 su commissione del Governo francese ed eseguita dal coro e dall’orchestra della SudDeutscherRundFunk diretti da P. Eötvös; Let me Bleed per il New London Chamber Choir: entrambi i lavori sono incisi su CD Stradivarius; e, infine, Seashell per lo Swedish Radio Choir.
Nel 2002 sono stati eseguiti Buffa Opera su testo originale di Stefano Benni, diretto dal compositore stesso e con Anto
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it