Circolo virtuoso

è che

scarichi i tuoi 20 download

invii una esecuzione audio/video,

un articolo, una tesi, auna analisi,

un minimo contributo per restituire

agli Autori e al Sito

anni e anni di lavoro,

…e riprendi a scaricare liberamente

ciò che vuoi.
Non ti sembra il minimo

per esserne parte?

 

autore

Festa Fabrizio


Note biografiche

            Laureato in filosofia (con una tesi in Storia della Fisica dedicata alla meccanica quantistica), compositore, direttore d’orchestra, music designer, comincia i suoi studi musicali come pianista, dedicandosi fin dagli inizi al jazz, e maturando così la sua esperienza in quest’ambito sotto la guida di Enrico Pieranunzi. Ha seguito per più edizioni i Seminari Estivi di Jazz a Siena, dove ha studiato, tra gli altri, con Franco D’Andrea (piano jazz) e Giancarlo Gazzani (arrangiamento e direzione d’orchestra). È in ambito jazzistico che comincia ad interessarsi alla composizione ed all’arrangiamento. Frequenta così i corsi di composizione e di musica d’uso e riprodotta presso il Conservatorio di Bologna (con Ettore Ballotta), e si specializza poi con Mal Waldron in arrangiamento per orchestra jazz.

            Sono suoi la maggior parte dei brani incisi nei dischi (due LP e due CD) del ‘Festa Group’, la band da lui fondata e diretta per molti anni, band con la quale è stato due volte ospite del Festival Internazionale del Jazz di Montreux e ha compiuto tournée sia in Europa sia negli USA. Tra i più importanti impegni jazzistici c’è la partecipazione alla realizzazione dell’ultimo CD del chitarrista e compositore americano Al Di Meola (The Grande Passion), edito nel 2000 dalla Telarc. È stato invitato come orchestratore e direttore d’orchestra, per l’occasione dirigendo la Toronto Symphony Orchestra. Invitato sia come compositore, sia come interprete e direttore d’orchestra, ha preso parte a festival internazionali ed è stato ospite di teatri e sale tra le principali delle scene internazionali[1] ed in Italia[2].

             L’attività di compositore lo ha visto impegnato in diversi settori: da quello classico (opera, balletto, sinfonica, cameristica) al Jazz ed alla musica leggera, dalle colonne sonore per il teatro, il cinema e la televisione,  alle produzioni radiofoniche. Sue pagine sia sinfoniche sia cameristiche sono state eseguite negli Stati Uniti, in Canada, in Centro e Sud America (Messico, Cile, Argentina, Brasile, Perù), in Europa (Russia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Francia, Spagna, Norvegia,  Belgio, Grecia,  Danimarca, Svezia, Lituania) e in Asia (Cina, Iran, Turchia, Azerbaijan e Libano), oltre che in Italia (in Festival, tra i quali Spoleto, MITO, Festival delle Nazioni, Cantiere d’Arte di Montepulciano, Festival Duni Matera, ecc.).

            Attualmente dedica una parte rilevante della propria attività al Music e al Sound Design ed alla progettazione e programmazione in ambiente DAW e crossmediale.

            Molto impegnato nell’attività divulgativa e di ricerca, in particolare nel settore delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale in ambito musicale, ha pubblicato, tra l’altro, i saggi “Musica: usi e costumi” (Pendragon, Bologna, 2008) e “Musica. Suoni, segnali, emozioni” (Editrice Compositori, Bologna, 2009) e curato il volume “Resistenza Illuminata 1945-2015. Omaggio a Luigi Nono” (Pendragon, Bologna, 2018). Critico musicale, attività esercitata tra l’altro collaborando per oltre vent’anni (dal 1987 al 2010) col quotidiano La Repubblica, è membro dell’Associazione Nazionale dei Critici Musicali. È stato direttore artistico del concorso Internazionale di Composizione «2 Agosto», ed attualmente è consulente per la musica contemporanea presso il Festival Duni di Matera. 

            Prestigiosa personalità, è membro della AIMI (Associazione di Informatica Musicale Italiana), della SAR (Society for Artistic Research) e della AIA (Associazione Italiana di Acustica) ed è docente presso il Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera, all’interno del quale ha fatto nascere lo spin off MaterElettrica ed il Laboratorio di Musica Elettronica e Applicata.

 



[1] Carnegie Hall e Focus Festival alla Juilliard School a New York, Festival Encuentros al Teatro Colòn di Buenos Aires, Filarmonica di Vilnius, Museo Guggenheim a Bilbao per il BBK Festival, al Festival di Cervantino in Messico, Uzeyir Hajibeyov International Music Festival a Baku in Azerbaijan, Festival di Musica Latino Americano – Venezuela, ecc..

[2] Festival delle Nazioni, Festival Internazionale Mozart a Rovereto, SpazioMusica Cagliari, Lugo Opera Festival, Cantiere d’Arte di Montepulciano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Comunale di Modena, ERF Festival, ecc..


Diventa sponsor

Opere

After the rain E88 S Pf - 2000

Album americano E10 Sop A Bs.el Batt Pf - 1992

Cassandra E114 S Cl.bs Vc Pf Batt - 2003


Clownerie E99bis A Fisa - 2002

Enjoy E85 tris Q - 2002


Gap Rec Sx Pf Perc - 2006

Harshad S & Sx.ens - 2022

Janua A V Pf - 2009

Laudes E69 Rec Sop & O.+ S/A - 1998

Leçons de Tenebre S Sint - 2010

Libera toccata IX A L.el - 2006


Omnia mutantur E93 S Cl.bs Pf - 2001

Omnia Tetramuta E118 Cl A Pf - 2004



Revolution E148 Q - 2007

Spikes S Fisa - 2015

Suite in Fa E66 S & O.a - 1998

Suite in Re E5 Sop & O.+ A - 1992

Tanit Rec Sx Pf Perc - 2006

Tre canti E7 Sop & O.+ A - 1992

Tre meditazioni S - 2022


 
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
Diventa sponsor
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.