Chitarrista e compositore, ha studiato composizione con Salvatore Sciarrino ed Helmut Lachenmann.
Per il suoi lavori e' stato insignito di numerosi premi internazionali di composizione: il Kompositionspreis der Stadt Stuttgart (1993), il Busoni-Kompositionspreis della Accademia delle arti di Berlino (1996), il C. Abbado-Wiener Internationaler Kompositionspreis di Vienna (2004), l´Ernst Krenek Preis di Vienna (2006), il Kompositionspreis della Ernst von Siemens-Musikstiftung di Monaco (2010).
La sua musica e' stata interpretata da gruppi come Klangforum Wien, Ensemble Intercontemporain, Ensemble Modern, Ensemble Recherche, Instant Donné, Ensemble Contrechamps, ed è presente in festivals internazionali come Donaueschinger Musiktagen, Wien Modern, Wittener Tagen für neue Kammermusik, Ars Musica Bruxelles, Festival d’Automne à Paris. Trasmissioni radio dei più importanti enti radiofonici (BBC, WDR, SDR, BRD, NDR, ORF, DRS, RCE, RF, NR) hanno reso nota la sua musica anche oltre i confini europei. Di rilievo la sua stretta collaborazione artistica con il direttore Emilio Pomárico, i percussionisti Christian Dierstein e Adam Weisman, la fagottista Lorelei Dowling, la violista Barbara Maurer, il duo di clarinetti Stump-Linshalm e i cantanti Frank Wörner e Alda Caiello, per i quali ha scritto numerosi pezzi solistici e parti solistiche.
I suoi lavori sono registrati da varie etichette discografiche: Kairos, Stradivarius, Col-legno, Durian, EMSA e Ein_Klang.
Dal 2006 al 2008 è stato Professore ospite di Composizione all’Università per la Musica di Graz, dove ha insegnato anche dall'Ottobre 2010. È regolarmente invitato a tenere seminari di composizione e lectures (IEMA-Ensemble Modern Akademie di Francoforte, Conservatoire Nationale Paris, Conservatorium Amsterdam, Musikuniversität Wien, Conservatorio Lugano, Harvard University Boston, Columbia University N.Y.).
--« In realtà , pur amando moltissimo il sassofono (John Coltrane ed Evan Parker sono Fra i miei beniamini...) ho dedicato allo strumento - fino ad ora e purtroppo- sempre un ruolo quasi secondario come strumento d´ensemble.
Spero in futuro di poter scrivere dei lavori dove il Sax ha un ruolo centrale.»
Nella tua zona non abbiamo trovato un ripratatore. Per segnalare un riparatore premi qui
Via G. Marconi 51/c - 73020 Cavallino
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it