IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

di Faziani, Daniele

In Memory of a Real Sound.

A - 2014 - UT Orpheus Edizioni S.r.l. - XXS 99

Dettagli opera

“Homage to Charlie Parker” per Sassofono Contralto.


Commento all'opera

«IN MEMORY OF A REAL SOUND-IN MEMORIA DI UN SUONO VERO-Descrizione ed analisi del brano per sax alto solo , dedicato a Charlie Parker-

LEGENDA

NT.=note tecniche

ND.=note descrittive

B.=battuta o battute

C.P.= Charlie Parker

NT.da B. 1 a B. 20  la prima nota LA deve essere eseguita dal nulla (ppp----------mf) quasi con indecisione .La melodia semplice scarna, mai esaltata,  è prevalentemente ascendente con una cellula armonica di 1° 5° 1° e 1° 3° 5° grado ripetuti più volte per giungere a B.10 che culmina nel SOL sovracuto B.11-12-con intervalli di 5° e 4° discendenti si giunge al più mosso con le medesime note iniziali soltanto appena più veloci .

ND . Il primo suono è anche l'ultimo del brano  da cui inizia tutto, la vita, la ricerca e lo sviluppo artistico di C. P. La melodia esposta vuole rappresentare l'inizio , la prima volta che si suona il saxofono; tutto appare instabile, strano e il labbro, sentendo l'ancia vibrare, non sa come comportarsi; l'emissione del suono è una scoperta nuova in cui la respirazione, la mente ed il corpo devono orientarsi ed integrarsi con esso. In virtù di tutto ciò il brano appare sterile, addirittura quasi freddo. Man mano però si prende consapevolezza e tutto comincia ad essere più chiaro e sicuro  " fù così anche per C.P.".

N.T.=da B.21-36-LA coronato prima nota del brano, sfocia nel multifonico "che viene eseguito come da posizioni indicate sulla partitura di facile realizzazione ". Lo Slap  deve essere eseguito con pochissimo suono e molto delicatamente "lo Slap si produce con un movimento repentino sotto l'ancia come se si gustasse un gelato o un tradizionale lecca lecca ,con la differenza che la lingua deve dare maggiore pressione sull'ancia, si può anche soffiare nello strumento contemporaneamente allo Slap ottenendo un effeto paragonabile  al pizzicato del violoncello "Il più mosso di B.26  descrive alcune cellule virtuosistiche tipiche di C.P., ispirate al volo e al canto degli uccelli, con glissati discendenti e continue modulazioni con moderata velocità in accordi diminuiti di 6° e 7° anche di carattere "classico moderno" e l'intervento di sovracuti  espressi con forza e lunghezza di valore LA -SOL -LA. (Nel periodo parkeriano  le tecniche descritte, non erano molto frequenti, nell'ambito jazzistico, si svilupparono maggiormente verso la fine degli anni 50, nonostante lo studio scientifico apportato dal saxofonista  S.RASCHER, luminare dei overtones, il quale  già negli  anni 30  esercitava  ed eseguiva le  proprie innovazioni  nell'ambito della musica colta e concertistica.)

ND. Il multifonico descrive il caos di New York  mentre lo Slap  è il battito cardiaco di C.P., lento e calmo, forse  troppo  tranquillo,  quasi assente dal contesto sociale in cui si trova . Tuttavia C.P. intraprende una ricerca stilistica con l'immagine costante del volo ,"quasi una fobia nata in tenera età " e le frasi che seguono sono cariche di virtuosismo ed il suono prende maggiore forma e sicurezza .

NT. da B.37 A B.56 , una breve cadenza discendente di libera interpretazione  ci conduce  in maniera accattivante  ad un Andante moderato che vuole esprimere un sound in stile ballade  dal tema molto espressivo e dolce  nonostante alcuni intervalli decisamente duri (B.39 7°+,7°-) si può eseguire anche  con una lettura prettamente jazzistica, la progressione cromatica della B.44  apre la strada  all'Allegro Moderato  espresso con forza di suono e qualità virtuosistica  l'effetto ritmico è caratterizzato dagli accenti nelle semicrome, evidenziato soprattutto dai monesis e mobebolli di B.53 (i quali vengono prodotti modificando

la diteggiatura  tradizionale  sullo strumento). Lo  slap è il preludio alla prima citazione parkeriana, tratta da "Ornithology", la quale scaturisce da una progressione cromatica ascendente .

ND. L'espressività  e la timbrica ci guidano ad un primo tentativo di spiccare letteralmente il volo; BIRD scruta il cielo, vede  gli uccelli mentre volano che lo osservano, i quali  si fermano per un istante, interrotti  dalla pulsazione ritmica del cuore  di C.P. che, con riconoscenza , gli dedica  Ornithology .

NT.da B.57 a B.63 Il multifonico (vedi descrizione espressa in precedenza) ci introduce ad un nuovo elemento tecnico di non facile esecuzione, l'aspetto percussivo sui  tasti del Saxofono deve essere  correlato da una buona capacità d'indipendenza nel movimento  delle dita e del nostro pensiero, il quale coordina con precisione l'effetto voluto alternando l'indice della mano destra  all'indice della mano sinistra, contemporaneamente all'emissione o meno dell'aria nello strumento senza pronunciare alcun suono  "vedi le posizioni indicate in partitura".

ND. Le origini tribali ed africane sono da sempre  dirompenti nei  jazzisti di colore,  l'aspetto ritmico"  nel senso etimologico"  e la loro spiccata sensibilità al movimento fisico sono ancora motivo d'analisi e studio in tutto il mondo. C.P.ha sempre coniugato  espressività  melodica e ritmo senza gerarchie .

NTB.64-69 Da interpretare molto lentamente; si inserisce un altro aspetto tecnico anch'esso non  di semplice esecuzione ossia suonare e cantare simultaneamente, l'effetto desiderato è quasi simile ad un multifonico ma più interessante per l'instabilità del suono e per la sia drammaticità.

ND. Il linguaggio musicale del sax viene rafforzato dalla voce, anzi dal canto,come fosse una raccomandazione ad una vita più equilibrata e serena (tutti sappiamo che C.P. faceva uso di sostanze , pare sentisse delle voci nella mente che lo inquietavano). La parte razionale è rappresentata dalla voce "con le note LA SOL LA SI", mentre un bordone con la nota RE descrive l'inconscio.

NT B 70 106 Dal poco più mosso, sempre accelerando "con la tecnica dei monesis" si approda all'allegro di B.78 che si svilluperà con figurazioni virtuosistiche di elevata velocità sino a B.106 utilizzando, anche in questo caso, alcune citazioni parkeriane e non solo(B.84 Donna Lee, B.97, le prime note della Sagra della Primavera di  Igor Stravinsky che in partitura vengono eseguite dal Fagotto nell'estensione acuta, C.P.era affascinato dall'autore e spesso durante le sue performance adoperava frasi del compositore nelle improvvisazioni )B.106 lento espressivo con l'ultimo Slap ci riporta alla B.78

ND. Il volo di BIRD sta per iniziare definitivamente, un viaggio lungo 20 anni nei quali esprimerà la sua genialità a se stesso e al mondo.

NT B 107 AL FINE  Una velocissima scala diatonica entra nell'andante di B.108 con una progressione discendente composta da tutte note diverse B.109 idem B.107e ci conduce all'andante con moto, dove il tema, decisamente sarcastico, è caratterizzato da continui salti verso i sovracuti  a B.117 l'ultima citazione " Now the Time"B.118 un multifonico  con dinamica e vibrato "necessita di un buon controllo d'emissione e respirazione"B.120 velocissima come un battito di palpebra  B.121-122-idem B.118 , Allegro B.124 da interpretare velocissimo e con un pò di follia. B.126 al Fine , il  tema iniziale viene ripreso ma con valori musicali più lunghi, la calma ed il vibrato "assolutamente largo" devono essere altamente espressivi e dinamici, l'ultima nota va eseguita sino all'esaurimento  dell'aria.

ND. Il volo di BIRD conclude il viaggio intrapreso ed inizia una discesa conclusiva , si trova davanti alla TV nell'abitazione della baronessa Katheleen Annie Pannonica Koenigswarter, e ride divertito (B.110114)osservando un Clown; le risate si trasformano inevitabilmente in tragedia. Il caos, la luce, un battito

frenetico d'ali conducono C.P. alla fine dell'esistenza materiale, la melodia iniziale intraprende l'ultimo percorso nel quale BIRD compierà un volo spirituale nell'universo infinito .

Daniele Faziani Aprile 2015»


 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.