IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

O.c+ Cl/Sx - 1983 - 19'

Dettagli opera

Favole in due versioni: per orchestra da camera (flauto e ottavino, oboe, clarinetto e saxofono, fagotto, 2 corni, tromba, trombone, 2 percussioni, archi) della durata di circa 19’; per ensemble (flauto e ottavino, oboe, clarinetto e saxofono, fagotto, 2 corni, tromba, trombone, timpani, percussioni, 2 violini I, 2 violini II, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso) della durata di circa 16’.
Prima esecuzione il 24.7.1983 al Tanglewood, Lennox, Massachusetts (USA) da parte dell’Orchestra del Tanglewood Music Centre diretta da George Hanson.


Commento all'opera

«"Favole" ("Favole" - 1982-1983) per orchestra è un lavoro per i giovani e meno giovani, con un po 'di filosofia, un po' di tradizione culturale e un pizzico di umorismo ironico, ma soprattutto una grande fantasia e libertà sulla scia dei testi letterari che hanno ispirati. Il lavoro è stato dedicato al mio figlioccio Matteo in occasione della sua nascita.
1) Il leone nella pelle dell’Asino (Esopo)
2) Il vero usignolo e quello meccanico (Andersen)
3) La formica e la cicala (La Fontaine)
4) Il Lupo e la Pecora (Esopo)
5) Il brutto anatroccolo (Andersen)
6) La mosca Filosofica (Esopo)
7) Il gatto con gli stivali (Perrault)
Le storie e i personaggi sono molto ben conosciuti. La maggior parte dei riferimenti sono agli stessi strumenti utilizzati negli esempi famosi come il flauto per i soggetti usignolo, l'oboe per l'anatra e il clarinetto per il gatto come in "Pierino e il lupo" di Prokofiev.Nelle sette fiabe ho liberamente identificato le grida degli animali in modo spontaneo e naturale:
1) I tentativi del asino a ruggire, la sua clip-clopping e il suo ragliare finale.
2) La differenza tra la melodia lirica del vero usignolo (flauto) e la melodia più ritmica e meno emotivo, simile ad un carillon, dell’uccello meccanico svolto dall’unione dell’ottavino e il glockenspiel. Tutto ad un tratto l'usignolo meccanico si rompe, onomatopeico espresso attraverso glissandi degli archi e dal suono del sonaglio, in modo che il vero usignolo alla fine è in grado di trionfare con il suo canto lirico.
3) La differenza tra la formica operosa e tenace, rappresentato da brevi scale irregolari e dalla persistenza del martello sull'incudine, e la cicala, rappresentata dal saxofono con il suo tono languido e cabarettistico, con l’aggiunta delle maracas. Il guiro imita il frinire delle cicale.
4) Il lupo oscuro e sinistro, rappresentato dagli ottoni (per lo più i corni), ma anche dai fagotti e archi bassi che insieme creano una tessitura scura, e i suoi tentativi per catturare le pecore, rappresentate da una tessitura più leggera costituita dall’insieme dei fiati e le sezioni d'archi. In particolare, a volte il belare di pecora interrompe questo movimento più dolce e dondolante. In un primo momento la pecora è in grado di convincere il lupo di non mangiarla, ma non per molto, perché l’impaziente lupo la divora all'improvviso in un boccone.
5) Il brutto anatroccolo, rappresentato dall’oboe che esprime la sua solitudine e tristezza interrotta da esplosioni di allegria giovanile. Le varie fasi della metamorfosi del brutto anatroccolo in un magnifico cigno bianco sono rappresentate dall’orchestra che suona ondate di tremoli e trilli, il finale trasforma l'atmosfera in calma e purezza con il suono ascendente del corno.
6) Una mosca cade in una padella. Durante il minuto conclusivo della vita i suoi pensieri sono: "Ho mangiato, ho bevuto, ho avuto davvero tanto, cosa voglio di più dalla vita.?». . . . . e così muore. Questo movimento è una marcia funebre le cui dinamiche passano da Forte (i vari strumenti stridono e il piatto sospeso), Mezzoforte (i lamenti delle corde), a svanire fino al silenzio con un glissando dei timpani che rappresenta l’ascesa dello spirito della mosca al cielo.
7) Una Marcia Reale apre il movimento finale. La sezione centrale, descrive il comportamento del gatto furbo e l'astuzia e le sue burle, inizia con tre "miagolii" del clarinetto ed è piena di contrastanti effetti timbrici, in particolare le percussioni. Il ritorno della Marcia Reale segna la conclusione».


Registrazioni

[CD • Elisabetta Brusa Orchestral Works - National Symphony Orchestra of Ukraine, dir Fabio Mastrangelo • CD Naxos 8.555267]


Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.