IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

autore

Turi Domenico


Note biografiche

Diplomato in Pianoforte sotto la guida di Riccardo Marini presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, frequenta Composizione con Matteo D’Amico e Lettura della partitura con A. Baggioli presso il medesimo. Ha inoltre seguito corsi e masterclass con S. Scarcella, M. Della Sciucca, S. Scodanibbio, M. Stroppa, T. Hosokawa, G. Scurti, G. Battistelli e S. Sciarrino. Ha anche seguito un corso di composizione per il cinema tenuto da N. Piovani.
Particolarmente attivo come interprete di musica da camera, il suo repertorio spazia dal periodo classico alla musica del novecento e contemporanea. Ha eseguito diverse prime esecuzioni assolute di giovani compositori italiani tra cui “Menù” di M. Franceschini per pianoforte, coro, percussioni e orchestra d’archi presso il teatro Olimpico di Roma nella Stagione dell’Accademia Filarmonica Romana. È Direttore Artistico dell’Imago Sonora Ensemble.
Ha ricevuto vari riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali sia come esecutore che compositore (2° al IV concorso nazionale di composizione Giuliana Albisetti Milano, 1° al IX concorso nazionale Euterpe di Corato, 1° al III concorso nazionale N. Van Westerhout di Mola di Bari, 2° al VII concorso nazionale Don Matteo Colucci di Pezze di Greco, ecc.). Il documentario “Imagining New York” regia di Eros Achiardi per cui ha scritto le musiche è risultato vincitore del primo premio al Concorso I corti di Castelveder e finalista in vari concorsi tra cui Flahertiana International Documentary Film Festival in Russia, Festival Pontino del Cortometraggio, Bellaria Film Festival, Lago Film Fest e Pentadattilo Film Festival.
Sue composizioni sono state eseguite in vari festival e concerti, in Italia e all’estero: Germania, Gran Bretagna, Scozia, Giappone, Finlandia, Austria, Arzebajan, Olanda, Ungheria, Cina, Lituania e Svizzera.
Ha ricevuto commissioni, fra le altre, dal Teatro La Fenice di Venezia, dall’Accademia Filarmonica Romana, dalla Camerata Italica, dalla 49^ e 50^ edizione del Festival Nuova Consonanza.
Come compositore si occupa anche di musica per il teatro di prosa, per il cinema e ha scritto musiche per cortometraggi e documentari con registi come Idalberto Fei, Elisa Rocca, Danilo Gattai, Oriana Marelli, Eros Achiardi, Emiliano Crialesi e Wilson Alvarenga.
Le sue opere sono pubblicate da Edizioni Musicali Sconfinarte ed incise da Retropalco S.r.l..

 


Altre note

-- Intervista al compositore Domenico Turi! su www.houseofviolin.com.
HOV: In che modo si è avvicinato alla musica e alla composizione?
DT: Mi sono avvicinato alla musica grazie ad una tastiera regalata da uno zio a mio fratello. Avevo 8 anni e non sopportavo più l’insistenza dei miei genitori che chiedevano a lui di prendere lezioni private di pianoforte, suonava molto ad orecchio e iniziava a dare soddisfazioni. Per salvarlo dall’insistenza mi proposi io di prendere lezioni al suo posto, con la preghiera di lasciarlo in pace. Fu così che iniziai a studiare da una cugina di mia madre, pianista e violoncellista, entrai in conservatorio frequentando la scuola media annessa. Lo studio della composizione è iniziato durante i corsi di armonia complementare, analizzando le prime partiture e vedendo le forme e le strutture di ogni brano mi si è aperto un mondo bellissimo! La scintilla brillò con gli Studi di Ligeti per pianoforte solo, capolavori assoluti.
HOV: La musica barocca era sostanzialmente intrattenimento, la musica romantica era specchio dell’anima individualista borghese, ogni epoca ha trovato una corrispondenza identitaria nella musica: quale può essere il riferimento alla nostra società per la musica contemporanea in generale?
DT: Non è una domanda molto semplice e penso anche più adatta a un musicologo piuttosto che a un compositore, ma ci provo ugualmente. Innanzi tutto questa parola “contemporanea” vuol dire tutto e nulla, se devo pensare alla musica “scritta” in questi giorni, c’è davvero un po’ di tutto, dal tormentone del primo analfabeta di turno, alla musica di qualità, le varie forme di jazz, rock, pop più o meno interessanti e rispettose, alle pretese di partiture che contengono in sé le somme verità e pronte a risolvere finalmente l’irrisolto problemadell’esistenza umana o della fusione nucleare. Forse quest’epoca non ha e non può avere una corrispondenza unitaria.
HOV: Il grande pubblico sembra preferire musica assai semplice oggi: secondo lei è segno di problemi di comunicazione o di complessità insite nella stessa musica contemporanea la difficoltà di ricezione di quest’ultima?
DT: I lettori di questa intervista sono tutti maggiorenni? Visto che non penso lo siano, mi tratterrò dal dare una risposta eccessivamente forte e dettata dall’impulso. Procediamo con calma. Innanzi tutto bisogna essere sinceri e dire che molta musica scritta nell’ultimo secolo non si è rivolta a nessuno, neanche ad un pubblico elitario quindi come pretendere addirittura il grande pubblico? Molti si lamentano che in questo periodo c’è poca musica, pochi concerti, ma io penso esattamente il contrario, ce n’è fin troppa! Siamo invasi, le cavallette bibliche fanno un baffo al bombardamento di note a cui siamo sottoposti. Dobbiamo ascoltare e non sentire, abbiamo bisogno di tempo, di silenzio e di buona musica, di qualsiasi genere essa sia.Ognuno di noi ascolta solo quello che gli viene imposto!
HOV: Quale può essere la strada per recuperare il grande pubblico alle nuove musiche?
DT: Bisogna recuperarlo per forza? Sia la musica d’intrattenimento barocca che quella romantica non erano per tutti, ma penso che dobbiamo continuare a scrivere musica di qualità, che piaccia soprattutto agli esecutori che sono il veicolo con il pubblico. Si pensa che il pubblico sia stupido, ma non lo è assolutamente.
HOV: La musica contemporanea sembra aver raggiunto punte estreme di individualismo e di sperimentalismo, nel senso che ogni compositore è un microcosmo a sé stante e ogni composizione ha riferimento solo a sé; quello che era una volta detto “stile” o corrente artistica manca del tutto, come sembra, oppure vi è una direzione per il futuro in qualche modo ravvisabile nel presente?
DT: Penso che tra i nuovi compositori ci siano invece diversi stili molto riconoscibili, diverse scuole più o meno interessanti. Mi auguro che la bellezza del suono, la poesia e le emozioni che la musica evoca prendano il posto di tendenze ormai obsolete.


Opere

Four for N.C. Q - 2013

Sosia Vo.f Fl Cl A Fg - 2007

Sosia 0 A - 2007


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.