Lunedi 13/03/23  
BANDO DEL CONCORSO
"il Saxofono italiano"
aggiornato con
RINVIO ISCRIZIONI
al 15/04/23
e intanto....

Nuovo video
Serenissima.

Sette canzonette veneziane

di Gian Francesco Malipiero

 

 

 

autore

Teodori Euro

  1. Nato il 03/07/1925 a Fermo
  2. Morto il 16/07/2014 a Fermo

Note biografiche

Compositore, musicista e attore, inizia da giovane a studiare musica ma è costretto ad interrompere gli studi a causa della guerra.
Negli anni ‘50 è a Roma dove intraprende la carriera cinematografica. Partecipa a 24 film fra cui: “Un palco all’opera” (1955), “Uomini e lupi” (di G. Santis, con S. Mangano ed Y. Montand, 1956), “L’incantevole nemica” (con S. Pampanini), “Mio figlio Nerone” (con A. Sordi, G. Swonson, V. De Sica e B. Bardot, 1956), “Il cielo brucia”, “El Alamein” (1957).
Anima inquieta.
Curioso e soprattutto innamorato della musica dopo la guerra torna nelle Marche dove riprende gli studi musicali e si diploma al Conservatorio di Pescara.
Numerose sono le sue composizioni musicali: quintetti, sinfonie, cantate, un'opera: "Dell'immaginario: la Sibilla il cavaliere" su libretto di Giarmando Dimarti. Scrive sei commedie dialettali, rivoluzionando nei contenuti i vecchi canoni tradizionali. Per il forte contenuto sociale, le sue opere sono state a volte osteggiate.
Ha fondato l'A.P.A.M. (Associazione Provinciale Attività Musicali), costituito l'Orchestra Cameristico-Sinfonica Picena e successivamente diretto l'Orchestra Giovanile di Budrio e Gli Archi di Praga. Fonda “Il Teatro Popolare per Fermo” con l’intento di avere una compagnia che esca dalla concezione ricreativa e del semplice divertimento ma si prefigga lo scopo di un accrescimento culturale. Nella cittadina di Monterubbiano (FM), dove viveva e si è spento, ha fondato l'associazione “DiversoInverso” per l’organizzaxione di concerti, mostre d'arte e conferenze.
È stato insegnante presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, nell’allora sezione staccata di Fermo, fino al 1990.


Diventa sponsor

Opere

 
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
Diventa sponsor
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.