Lunedi 13/03/23
BANDO DEL CONCORSO
"il Saxofono italiano"
aggiornato con
RINVIO ISCRIZIONI
al 15/04/23
e intanto....
Nuovo video
Serenissima.
Sette canzonette veneziane
Diplomata giovanissima in Pianoforte (studiato con Arnaldi e Mastroserio) e Composizione (Schiavo) con il massimo dei voti ha successivamente conseguito i Diplomi in Direzione d’Orchestra (con Michael Summers e Piero Bellugi), Didattica della Musica e Musica Jazz presso il Conservatorio di Musica di Monopoli. Contestualmente si è laureata con lode in Lettere con una tesi in Storia della Musica riguardante “Laborintus II” complesso lavoro di Luciano Berio su testi del poeta Edoardo Sanguineti.
Ha frequentato importanti corsi di perfezionamento in pianoforte, arrangiamento e composizione, studiando, tra gli altri, con Ennio Morricone. Nel 2004 è selezionata per partecipare al progetto “Bacchette in rosa”, corso di perfezionamento in Direzione d’Orchestra con stage presso importanti istituzioni concertistiche (Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Regionale Della Toscana) e nel 2007 ha conseguito il Master in Direzione d’Orchestra tenuto a Foggia, da maestri di fama internazionale come Jorma Panula, Alain Lombard, Lior Schambadal, Piero Bellugi, Bruno Bartoletti e Donato Renzetti. Ha poi frequentato un Master in Direzione d’Orchestra perfezionandosi con Lu Ja, Bruno Bartoletti, Donato Renzetti, Jorma Panula e Lior Shambadal.
Fondatrice e Direttore stabile della VenusOrchestra che ha tenuto in pochi anni più di centocinquanta concerti in Italia ed all’estero (tra gli altri, i concerti a Praga presso la Sala Smetana della Municipal House, a Bologna presso la restaurata scalinata del Pincio in compagnia di Arnoldo Foà e Paola Saluzzi e a Roma presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Saxia). La VenusOrchestra è stata, inoltre, filo conduttore di “Emozioni Mediterranee”, spettacolo presentato ed ideato dal giornalista Francesco Giorgino con la partecipazione di Miriam Makeba, Giuliana De Sio e Beppe Barra. Ha collaborato con la “Società italiana per lo studio della musica afroamericana”, eseguendo in prima nazionale l'integrale delle “Danzas Cubanas” di I. Cervantes e registrandole per Radio RAI.
Affianca all’attività concertistica quella didattica e di arrangiatrice e compositrice, suoi lavori per formazioni diverse (dal duo alla big band e all’orchestra) sono stati eseguiti in varie occasioni.
Attiva anche in campo musicologico ha curato la monografia dal titolo "La musica vocale da camera di Giuseppe Verdi". Ha insegnato presso diversi Conservatori di Musica ed è attualmente docente di Storia delle Musiche Afroamericane presso il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli.
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it