SCHEDA IN ATTESA DI INFORMAZIONI DA PARTE DEL COLLEGA.
28/02/1998 AGGIORNARE (tutti gli aggiornamenti sotto)
Ha studiato presso il Conservatorio di musica di Pesaro, sotto la guida di R. MAURIELLO, diplomandosi nel 1979 con il massimo dei voti e la lode. Dopo aver frequentato l'Académie Intérnationale d'Eté di Nizza, si è perfezionato al Conservatorio di musica di Bordeaux sotto la guida di J. M. Londeix, ottenendo alla fine degli studi il "Prémier Prix et Medaille d'Or à l'Unanimité".
Vincitore di quattro CI e due CN ha tenuto concerti per associazioni tra le più importanti ed ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI.
Interprete di massimo rilievo nell'ambito della musica contemporanea ed innovatore della tecnica strumentale, gli sono state dedicate numerose composizioni che ha eseguito in importanti rassegne (Nuova Musica Italiana alla RAI di Roma, Festival Musique d'Aujourd'hui di Strasburgo, Festival Nuova Consonanza di Roma, Festival SIMC di Città del Messico, ecc.) e in concerti che ha tenuto in Germania, Francia, Spagna, Grecia, Olanda, USA, Giappone, Messico. La collaborazione con musicisti di suo pari livello o suoi allievi lo hanno imposto a numerosi compositori contemporanei come dedicatario più prestigioso per brani che vanno ad arricchire la letteratura dei tradizionali organici da lui costituiti: Duo Mondelci-Giuliodori (Sx e Pf costituitosi nel 1981); Duo Italiano di Sassofoni (con M. Mazzoni); ENSEMBLE ITALIANO DI SASSOFONI (Q costituito in genere con suoi allievi); SAXOPHONE ORCHESTRA (orchestra di 12 sx fondata nel 1985 con suoi allievi).
Alle prestazioni offerte in varie orchestre (O. della RAI di Milano e Torino, O.S. dell'Emilia Romagna, l'O. di Bordeaux, ecc.) vanno aggiunte quelle collaborazioni in veste di solista (con l'O.S.Abruzzese, O.S. di Bari, International Chamber O., Nürnberger Symphoniker, ecc.) che lo hanno portato al concerto più rappresentativo della sua carriera, ovvero quello tenuto il 22.6.1986 al Teatro alla Scala di Milano, per l'esecuzione della Rapsodie per sax & O. di Cl. Debussy, direttore S. Ozawa.
Primo fra i partecipanti italiani ad un WSC, ha preso parte al VII WSC di Norimberga nel 1982, al VIII WSC di Washington nel 1985, al IX WSC di Tokyo nel 1988 e nel 1992 al X° WSC di Pesaro in cui rivestiva anche il ruolo di organizzatore in quanto presidente dell’A.S.I. (Associazione Sassofonisti Italiani), organizzatrice del festival.
Ha iniziato l'attività didattica insegnando, dal 1981, nei Conservatorio di musica di Perugia, Fermo e attualmente Pesaro.
> [CD ? Mario Cesa Volume II ? Interpreti vari + F. Mondelci/Sx + Duo Tubi&Corde (M. Bonetti/Sx, G. Boselli/Vc) ? EMA Vinci ? 2021 ? 2CD monografici con Going Through Harlem to Little Italy (Mondelci), Frammenti (Duo Tubi&Corde)];
Nella tua zona non abbiamo trovato un ripratatore. Per segnalare un riparatore premi qui
Via G. Marconi 51/c - 73020 Cavallino
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it