Lunedi 13/03/23  
BANDO DEL CONCORSO
"il Saxofono italiano"
aggiornato con
RINVIO ISCRIZIONI
al 15/04/23
e intanto....

Nuovo video
Serenissima.

Sette canzonette veneziane

di Gian Francesco Malipiero

 

 

 

autore

Mezzanotte Carlo


Note biografiche

Pianista, compositore, arrangiatore, tastierista, ha studiato Pianoforte presso il Conservatorio ‘Licinio Refice’ di Frosinone sotto la guida di Nunzia Caggiano e Marcella Crudeli, Composizione al Conservatorio di Musica di Roma e Composizione privatamente con vari maestri, fra cui G.Marinuzzi Jr.. Si è poi specializzato in Pianoforte jazz presso l’Università del Jazz di Perugia e in Improvvisazione e Musica contemporanea presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Suona professionalmente dal 1979 con principali collaborazioni nell’ambito jazzistico e pop/rock con cui ha inciso 12 CD come leader o co-leader.
Come pianista classico, si esibisce sia come solista che in formazioni da camera. E’ ideatore e regista, oltre che pianista, dello spettacolo “Satierik”, una carrellata sull’opera musicale e letteraria di Erik Satie.
Svolge intensa attività come compositore, arrangiatore e pianista sia nell’ambito jazzistico e rock che della musica ‘classica contemporanea’ che di quella ‘d’uso’.
Scrive brani esguiti in diverse rassegne e festival. Segue i corsi di Vinko Globokar a Fiesole, e con il “Diacronic Ensemble” vince il concorso internazionale di Stresa e partecipa a rassegne nazionali ed europee di musica contemporanea.
È fondatore del “Diacronic Ensemble” col quale ha riscosso importanti riconoscimenti (1° premio al Concorso Internazionale di Composizione di Stresa, 2° al Concorso Nazionale di Composizione di Lamezia, ecc.).
Per alcuni anni si dedica anche al teatro (Proclemer, Squarzina, A. Lionello, Gregoretti, Maestosi, Verdone etc.), come compositore, arrangiatore e pianista. Scrive due brevi musicals per la compagnia MimoTeatroMovimento.
Come musicista elettronico, è autore di performance per soli sintetizzatori tra cui “Il ritorno alla ragione” (sui film surrealisti di Man Ray), “South” (sulla spedizione antartica di Shackelton). Scrive commenti musicali per la RAI e per compagnie commerciali.
Insegna dal 1983. Ha insegnato per circa 20 anni (1987-2006) presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, e per circa 22 (1992 ad oggi) presso il St. Louis Music Center, più varie altre scuole , inoltre corsi, seminari, conferenze etc.
Al St. Louis, e’ inoltre abilitato a tenere i corsi accademici/universitari con ricoscimento statale.


Diventa sponsor

Opere

Rewind Q El - 2000


 
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
Diventa sponsor
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.