Nato a Roma, è pianista e compositore. Si è diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Musica F. Torrefranca di Vibo Valentia, con il massimo dei voti nel 2018 sotto la guida di P.Pollice. Si è perfezionato in pianoforte con Maria Teresa Carunchio e ha studiato composizione con P. Lucia e G. Froio. Nel 2021 ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Composizione presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, con il voto di 110/110 e Lode, sotto la guida di Stefano Bracci. Si sta perfezionando in Computer Music e Informatica musicale con M. Giommoni.
La sua musica è stata eseguita presso distinte sedi e da validi interpreti [1].
Nel 2021, il suo brano Passacaglia per orchestra d’archi è stato segnalato dalla SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, in occasione del FESTIVAL DANTE 2021 Dante – Armonie della natura – Un Nuovo Rinascimento per la salvezza del pianeta Call for scores “De Institutione Musica” – Premio “Terzo Paradiso” per l’esecuzione a Biella.
La sua musica è edita da AGENDA produzioni di Bologna ed EROM (edizione romana musica). La sua produzione spazia dalla musica per strumento solo a quella per musica da camera ed orchestra. È anche autore di arrangiamenti e musiche per canzoni pop e musica da film. È autore di testi poetici e di canzoni.
Ha tenuto un seminario al Conservatorio di Cosenza nell’a.a. 2021/2022 sulle Tecniche Computazionali per l’analisi, la composizione e la scrittura musicale, per le classi di storia del Jazz e storia del Pop, organizzato dal docente Innocenzo De Gaudio.
Dal 2021 ricopre il ruolo di Collaboratore musicale per il Festival Internazionale di Musica Contemporanea OMA 2021 (Officina Musica Attuale) di Bologna. Nello stesso anno inizia a collaborare con il programma televisivo Porta a porta su Rai1, per cui realizza il commento sonoro di alcuni servizi.
(25/05/2022)
[1] Teatro Verdi di Brindisi, Premio Federico II, con l’attore Ettore Bassi, evento trasmesso su Rai2 (25/5/2022); Fondazione Pistoletto a Biella - Terzo Paradiso, Orchestra del Conservatorio di Novara, Direttore Andrea Cappelleri 30/10/2021); Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, Orchestra Ludi Sonores, Direttore Andrea Rossi (28/10/2021); Casa della musica di Trieste per OMAfestival, Cassander Ensemble (15/04/2022); Istituto Superiore di Musica Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ), Scrivere per la pace, rassegna della SIMC 2022, Quartetto di Sax F. Salime, (28/04/2022); Palazzo della Cultura di Locri, Coro Diocesano Laetare ed Orchestra, Direttore Natale Femia, solista Francesco Salime, Sassofono (18 e 26/12/2022).
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it