IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

autore

Di Maggio Daniele (Dan)


Note biografiche

Durante gli  studi di composizione ha iniziato a interessarsi alla contaminazione musicale.

Nel 1993 ha iniziato con Ivano Mancini studi di computer music, registrazione multitraccia e programmazione algoritmica e ha approfondito le tematiche del gioco di ruolo e dello psicodramma, occupandosi di musica psicotropa e di psicoacustica. Successivamente si è occupato di arrangiamento e composizione jazz-rock. Dal 2000 al 2005 ha lavorato come trascrittore e arrangiatore di vari gruppi della scena rock indipendente italiana lavorando anche come organista "Hammond".

Da allora, ha scritto colonne sonore, musiche per il teatro, musica acustica ed elettroacustica.

Fra gli eventi che inizialmente lo hanno portato alla ribalta ci sono: nel 2002 si è occupato della colonna sonora del film sperimentale “Happy Hour & ½”, diretto dalla regista Kyara van Ellinkhuizen; nel 2004 il film è stato iscritto alla competizione degli Oscar e ha raggiunto il traguardo della “elegibility”; nel 2006 Harry Sparnaay esegue il suo brano “Ode To Eric Dolphy”, per Clarinetto basso, al Festival di “Nuova Consonanza” di Roma. Nel 2010 è stato pubblicato il suo primo album di musica elettroacustica, “Reification”.

Ha composto per diversi solisti, come Susan Nigro (controfagotto), Carla Rees (flauti) Lisa Bost (flauto contralto), Kathryn Ladano e Sarah Watts (clarinetto basso), Marco Colonna (clarinetto basso e contrabbasso), Fabio Angelo Colajanni (ottavino), Matjaz Debeljak (ottavino), Akiko Kozato (voce), ed ensemble come Rarescale, New York Miniature Ensemble, Calderon Duo, Art Saxophone Association, mmm ... ensemble; ha avuto esecuzioni a Milano, Roma, Londra, New York, Osaka, in Slovenia, Canada e Scozia.

Continua la sua ricerca nel campo della musica da camera, dedicandosi in particolar modo alla contaminazione dei generi e all’esplorazione delle potenzialità di strumenti e organici insoliti o poco praticati.


Altre note

« Sin da quando ero bambino, ho sempre amato tre cose, acusticamente parlando: rumore ambientale, atonalità in colonne sonore e bande musicali. Sono sempre stato molto ricettivo nei suoni e nei rumori della città e anche nei suoni della natura, specialmente quando emergono dal tessuto sonoro dell'ambiente urbano. In aggiunta a questo, mi sono sempre piaciute le colonne sonore che usano l'atonalità per suggerire tensione o suspense (un buon esempio di ciò sono alcune parti della colonna sonora di Toshiro Mayuzumi a "La Bibbia" di John Huston). Quindi, bande musicali. Quando ero un ragazzo seguivo la banda musicale nei festival di città, e ancora oggi adoro il suono, sempre un po 'stonato, di questi gruppi. Ho iniziato a scrivere pezzi per bande musicali, senza le conoscenze necessarie per farlo ... Poi ho scoperto e imparato tutto il resto.

Mi sono sempre piaciuti strumenti e strumenti meno conosciuti con gamme insolite. In realtà, sono davvero attratto dagli "uccelli rari" all'interno di una famiglia o di un gruppo, perché penso che se guardi l'insolito e il meno conosciuto, a volte puoi trovare gioielli nascosti.

Se potessi riassumere la mia musica in tre parole, direi: Lateral Sound Assemblage (l'acronimo è bello, LSA). Intendo il pensiero laterale applicato all'arte di mettere insieme i suoni (non è mai inutile ricordare che la parola "composizione" trae origine da "cum ponere", "mettere insieme" o "generare"). Se consideri la definizione di "Pensiero laterale" e aggiungi l'aggettivo "musicale" alla parola "problemi", avrai una definizione abbastanza appropriata della mia estetica musicale. Proviamo: "Il pensiero laterale è risolvere problemi (musicali) attraverso un approccio indiretto e creativo, usando un ragionamento che non è immediatamente ovvio e che coinvolge idee che potrebbero non essere ottenibili usando solo la logica passo-passo tradizionale" ...» (Dal Sito dell?Autore)

••

Intervista da Tetractys Publishing's Interview (31 gennaio 2016)

«TP - Parlaci un po 'del tuo background

DAN - Ho studiato con vari insegnanti, sicuramente non famosi o "à la page", ma molto ben informato e legato alla tradizione. Un sacco di insegnamenti "dritti" dai quali ho tratto grandi benefici soprattutto per quanto riguarda il contrappunto, la complessità ritmica e lo studio attento delle peculiarità di ogni strumento, non solo per quanto riguarda il timbro, ma anche per le caratteristiche tecniche e anche meccaniche.

Da Perotino alla soglia del Novecento. Ho scoperto il resto da solo ... Non sono lo studente classico che scrive come il suo "Grande Maestro", sottomesso, per così dire, dalla sua ingombrante personalità, e penso che questo sia stato utile per il mio stile, nel quale ovviamente puoi intravedere riferimenti e influenze più o meno evidenti, ma penso che resti piuttosto originale.

Inoltre, ho lavorato per anni come organista, liturgico e rock (principalmente hard rock, Dio benedica Jon Lord!), E questa esperienza ha sicuramente fornito elementi aggiuntivi al mio modo di comporre.

TP - Quali sono stati i momenti salienti della tua carriera fino ad ora?

DAN - Direi il mio CD "Reification", frutto di una collaborazione molto interessante con il grande clarinettista Marco Colonna, un progetto in cui ho messo alla prova le mie capacità come compositore di musica elettronica, il progetto "Same Old Monsters" con Carla Rees, o la "residenza" in Sardegna con l'Ensemble Spaziomusica di Cagliari. Più in generale, penso di ottenere un "momento clou" ogni volta che un grande solista o un ensemble capisce e apprezza ciò che scrivo e decide che vale la pena esibirsi in tutto il mondo ... è successo diverse volte in passato, sta accadendo in questo tempo e spero che continui ad accadere in futuro, almeno per qualche tempo ...

……..

TP - Come consiglieresti a qualcuno di iniziare a imparare il tuo pezzo?

DAN - Chiedo sempre agli artisti di iniziare dal concetto di base di un brano, cioè di comprendere la logica interna di una composizione, il suo sviluppo, la "narrazione" che offrirà agli ascoltatori in seguito. Una volta che l'interprete ha interiorizzato questo bene, di solito lascia un ampio margine alla fantasia e alla personalità del musicista. Non appartengo, in breve, a quel vasto gruppo di "feticisti della partitura", abbastanza comune al giorno d'oggi. Certamente, "Same Old Monsters" è il risultato di un'accurata collaborazione tra il compositore e il performer, che ha creato una sorta di "lectio" per interpreti, sancita dalla bella registrazione del 2011. Tuttavia, un altro interprete è libero di aggiungere un elemento, una sfumatura che io (noi) non immaginavamo, ecc.»

•••

 "Dan continua a sfidare sia gli artisti che gli ascoltatori con musica intrigante che sfida la categorizzazione immediata e chiede di essere ascoltata". (Stuart Russell, compositore)

 


Opere

Barazim A Va - 2014

Contextomy A - 2022

Miniri A - 2018


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.