autore

Di Giunta Giuseppe


Note biografiche

 

   Nato a Caltagirone nel 1997, si avvicina fin da giovanissimo alla musica, inizia come cantore in un coro di voci bianche e vi affianca l’interesse per il pianoforte e l’organo. Nel 2012 entra a far parte del “corpo bandistico Morgantina - Città di Aidone” studiando il flicorno contralto in mib prima, e la tromba in sib dopo. Nel 2011 si iscrive al liceo musicale “IIS Napoleone Colajanni” di Enna, studiando Tromba (come strumento principale) e Pianoforte; nel 2016 consegue il diploma di maturità. Nel 2017 frequenta diversi corsi di formazione per la tecnica vocale, l’espressione del movimento e per la direzione di coro. Il 21 luglio 2020 consegue il Diploma Accademico di I livello in Composizione presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. È regolarmente iscritto al II anno per il conseguimento del Diploma Accademico di II livello in composizione.

   Intensa è la sua attività concertistica in qualità di cantore e direttore di coro, di direttore di gruppi vocali e strumentali, collaborando con prestigiosi enti. L’attività direttoriale lo ha visto impegnato anche in numerosi concorsi e rassegne tenute in numerose città della Sicilia.

   Ricopre l’incarico di direttore di coro e di direttore artistico in diverse associazioni così che già dal 2017 viene nominato direttore del coro polifonico “Padre Enzo Cipriano” di Piazza Armerina. Dal 2018 al 2020 ha preparato e diretto la corale polifonica “Adventus Domini” presso la chiesa avventista di Piazza Armerina. Nel giugno 2021 istituisce, prepara e dirige il “Gruppo Vocale Giovanile” di Piazza Armerina.

   In qualità di compositore, spazia in vari campi, realizza brani per coro, ensemble vocali a voci dispari o pari, pianoforte e piccoli organici strumentali, arrangia e trascrive per diverse formazioni, dalla musica leggera a quella classica. È inoltre impegnato nella composizione di brani per il centro tau di Palermo; compone brani originali e arrangiamenti per diverse formazioni cameristiche, vocali e strumentali.


Opere

One B Pf - 2022


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.