Nasce in un ambiente familiare molto legato all’arte in generale, da cui apprende le prime nozioni musicali. Contemporaneamente al conseguimento della maturità artistica inizia lo studio della chitarra classica presso il Conservatorio di Cagliari con Enea Leone, seguendo contemporaneamente presso lo stesso conservatorio, le prime lezioni di composizione, armonia, contrappunto e improvvisazione di gruppo con Fabrizio Casti e Carlo Franceschi de Marchi. Nell’anno accademico 2014/15 si trasferisce presso il Conservatorio di Venezia per continuare i suoi studi di composizione e musica elettronica con i Corrado Pasquotti (composizione) e Marco Gemmani (contrappunto), Roberto Neri, Massimo Marchi e Paolo Zavagna (elettronica). Consegue quindi il Diploma Accademico di primo livello in Composizione e nuove tecnologie sotto la guida del M° Corrado Pasquotti e nel 2019, grazie ad una borsa di studio Erasmus+, si trasferisce a Birmingham per continuare i suoi studi in Composizione presso il Royal Birmingham Conservatoire.
. I suoi lavori sono stati eseguiti e trasmessi in festival, istituzioni e radio come RaiRadio3, La Biennale di Venezia, EXPO Venezia, A. gi. Mus., Fondazione Pinault, Gallergry, TRAFFIC festival, Moving Body Festival, ecc..
È membro cofondatore dell’Associazione Culturale V.E.R-V. (Venice Electroacoustic Rendez-Vous), nato tra le mura del Conservatorio “Benedetto Marcello" di Venezia, grazie alla confluenza di compositori, musicisti ed artisti visivi interessati ad esplorare nuove modalità di ricerca e produzione artistica – con particolare riferimento all’ambito sonoro/performativo – attraverso una piattaforma operativa indipendente
Dal 2019 risiede tra Birmingham (UK) e Venezia.
Il suo approccio alla composizione è interdisciplinare e musicalmente ampiamente influenzato, rompendo i confini dei generi.
Via G. Marconi 51/c - 73020 Cavallino
Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it