IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

autore

Ciasca Carlo

  1. Nato il 1950 a Roma
  2. Morto il 02/2015 a Roma

Note biografiche

Si diploma nel 1980 in chitarra al Conservatorio di Perugia con il M° Claudio De Angelis. Studia Composizione con il M° Domenico Guaccero al Conservatorio di Frosinone dal 1977 al 1979, e ne segue poi le lezioni come uditore a Santa Cecilia sino al 1982.
Lo stesso anno compie una ricerca etnomusicologica, in Calabria e Lucania, sul campo con Paolo Modugno e Roberta Tucci. Da tale ricerca nasce un disco sulla chitarra battente italiana, per la collana “I Suoni” della Fonit Cetra.
Si laurea nel 1982, a La Sapienza di Roma in Lettere e Filosofia presso l’Istituto di Etnomusicologia, con relatore il Prof. Diego Carpitella, con una tesi sulla chitarra battente.
Ha studiato pedagogia musicale con Tony Ackerman, chitarrista e pedagogo di scuola americana, nel 74-75. Si occupa di micro intonazione, lavorando sui testi di Harry Partch e di Halois Haba. Si interessa di intonazioni non temperate sia nella tradizione popolare che in quella colta, europea ed extraeuropea. Si occupa della Poesia per musica dal 1975, poesia concepita direttamente per essere cantata, ed accompagnata da musica obbligata i cui cicli metrico-ritmici si intersecano con il metro ed il ritmo poetico sia recitando che cantando.
Ha studiato musica araba e magrebina per lungo tempo, frequentando anche i seminari di musica araba della Fondazione Cini di Venezia nel 1982. Nel 1979 il CNR e la cattedra di Etnomusicologia dell’Università’La Sapienza’, lo incaricano di fare luce sulla terapia musicale nelle culture che praticano lo sciamanesimo. Nel 1983 è borsista del Mistero degli Affari Esteri per ricerche sui rapporti tra il flamenco, le sue origini, e la musica cristiana alto medioevale, lavorando all’Università di Siviglia e presso la Collezione De Zayas. Dal 1983 all’85 a Siviglia studia flamenco con Mario Escudero e con altri grandi chitarristi di flamenco. Ha vissuto nelle comunità gitane in Andalusia, ha suonato alla radio andalusa e tenuto conferenze all’Università di Siviglia.
Pubblica in Italia vari articoli “Il flamenco tradizionale e Paco De Lucia”, sulla rivista Chitarre, ‘La ragione incorporea’, sulla rivista ‘I giorni cantati’, scrive “La storia di sole” un soggetto che vorrebbe far realizzare graficamente e musicarlo.
Ha vissuto in Brasile nelle favelas di Salvador Bhaia ed in quelle di Rio de Janeiro. I proficui rapporti culturali stabiliti nel primo viaggio in Sudamerica lo portano a collaborare con Istituti di ricerca dell’Università di Buenos Aires, di Salvador Bhaia e di Rio de Janeiro. E’ consulente della cattedra di Etnomusicologia dal 1978 al 1988. Studia Teologia all’Università Domenicana del’Angelicum di Roma nel ’80-’82. E dal 1990 al ’96 è consulente per gli strumenti a corde della Cattedra di Storia della Musica, all’Università La Sapienza di Roma. Scrive un articolo “I sistemi di scansione del ritmo nella musica flamenco: una possibile sua applicazione didattica ad alcuni ritmi della tradizione orale italiana”, in “Forme e comportamenti della musica folk lorica italiana: etnomusicologia didattica” Centro di ricerca e sperimentazione per la didattica musicale (Fiesole). Ed. Unicopli, Milano 1985. Nel ’85-’86 lavora con Crocevia (ONG) in Brasile e in Argentina per un progetto per la creazione di un indotto musicale competitivo industrialmente, degli stili e generi musicali (numerosi) meno noti in Europa e negli USA. Tiene conferenze a Buenos Aires su i “Rapporti tra musica iberica e argentina”, tiene altre conferenze e suona alla radio di Salvador Bhaia.

E’ coordinatore musicologico di un progetto italiano, che verrà rappresentato nel 1990, nel teatro Uni-rio dell’Università di arti plastiche di Rio de Janerio, ‘Multirifrazione Aiace’ di Luigi Cinque, che è una riuscita rielaborazione, in chiave contemporanea, della tragedia di Sofocle. E che sarà eseguita da musicisti europei con musicisti di scuole di samba e cantastorie del nordest del Brasile. Nel 1990-’91 presso l’Università dei 50 e più di Roma, è docente del seminario di Storia della Musica, ed ha inoltre il diploma di graduato del Metodo Silva per l’insegnamento. In periodi diversi insegna nelle scuole italiane, anche come insegnante di sostegno, con la musica.

Insegna dal 1969 chitarra classica e successivamente flamenco, musica popolare italiana e chitarra battente.

Ha iniziato la carriera concertistica da solista con la chitarra nel 1971. Ha tenuto concerti nel campo della musica colta, sia classica che contemporanea, ed in quello della musica popolare italiana, con diversi gruppi musicali. Successivamente si è dedicato al flamenco e alla chitarra battente. Ha suonato, tra gli altri, con Dodi Moscati, Giancarlo Schiaffini, Miciko Yarama, Bruno Tommaso, Maurizio Lazzaro, Massimo Nardi, Paolo Modugno, Corrado Nofri, Luca Balbo, Nicola Puglielli, Luigi Cinque, Sylvie Genovese, Edson Santos, Enrique Camara, Donato Citarella, Ambrogio Sparagna. Ha inciso nel ’75, suonando chitarra e mandolino, un disco per le Cooperative Agricole Portoghesi con Josè Alfonso. Nel 1976 è tra i dodici fondatori della Scuola Popolare di Musica di Testaccio ove fino al 1981 è il responsabile del settore chitarra (classica, jazz, popolare, folk, country americana). E’ anche stato vice presidente nel biennio ’80-’81. In Spagna, insegna nel ’88-89 nella scuola italiana di Barcellona. Nel 1996 dopo un Concorso a Titoli è rilevatore di Beni Culturali per la Regione Lazio. Dal ’96 al ’99 ha insegnato etnomusicologia, tenuto conferenze con ascolti, e dato lezioni di chitarra flamenca e preso parte al consiglio direttivo del’SPMT. Nel ’76 un suo brano è stato eseguito alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna in una rassegna di giovani compositori allievi del M° Domenico Guaccero. Collabora in qualità di etnomusicologo e strumentista con ‘La Paranza’ di Donato Citarella, che è premiata dal Ente Teatrale Italiano, nell’ambito di una manifestazione per la promozione della musica barocca in Italia, “Per la capacità di ricreare l’ambiente proprio del ‘600 e ‘700 napoletano”. Fonda nel 1978 un trio di chitarre, con Maurizio Lazzaro e Massimo Nardi, che ha dato concerti fino al 1980 al Folk Studio di Giancarlo Cesaroni ed in vari festival italiani.

Nel ’92 da vita al duo chitarristico Anceps, (una struttura elastica che può accogliere, musica, danza, canto ed arti figurative), prima con Nicola Puglielli e poi con Sylvie Genovese. Dal 1995 al 2001 è discepolo di Lama tibetani all’Istituto Lama Tzong Kapa di Pomaia (PI), centro di studi Tibetani, studia la loro musica rituale e liturgica, canta con Lama e monaci e studia il Sanscrito. Nel 2002 tiene corsi di etnomusicologia nella Scuola di Formazione per critici d’arte “Esperienze”, diretta da Gianfranco Salvatori.

Suona la chitarra battente con la Bosio Big Band di Ambrogio Sparagna, e dal ’99 al 2001 è presidente di questa Associazione Culturale. Nel 2002 deposita la sua ricerca, sul fenomeno del banditismo e della transumanza, con relative trascrizioni musicali, testi e documentazione fotografica.


Opere

Fiori gialli Ob A Ch - 1976


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.