FINALMENTE LIBERO !!!!!

«Che senso c’è

a monetizzare

la propria musica

se qui può girare

ed essere eseguita

molto più diffusamente?!...»

https://www.ilsaxofonoitaliano.it/opere/concert-for-alto-sax-and-strings/

 

 

autore

Calbi Otello

  1. Nato il 30/03/1917 a San Mauro Forte MT
  2. Morto il 03/1995 a Napoli

Note biografiche

Ha iniziato gli studi col padre e col fratello Carlo continuando al Conservatorio di Musica di Napoli con Al.Longo, G.Napoli, Ac.Longo, E.Porrino.
Ha scritto musica da camera, sinfonica e teatrale. L’esperienza compositiva parte dal teatro musicale; il suo primo vero successo è l’opera lirica Il Ritorno (tratto da Pascoli) che viene rappresentata in diversi teatri come il S. Carlo e poi in Argentina e a Sorrento. Il lavoro per il teatro prosegue poi con Psyche, il Caso si diverte, Notte mancata e Il balletto pantomimico; oltre che per il teatro scrive anche per la danza componendo con il preciso intento di rifarsi a quanto già sperimentato con il teatro; fra i suoi lavori per il balletto ricordiamo La clessidra (rappresentato al Teatro S. Carlo di Napoli e a Sorrento, 1961), Il Gaudente (scritto per l’Accademia Musicale Napoletana, 1960) e Tempo Galantuomo. Successivamrnte la sua attività compositiva sarò particolarmente rivolta alla musica cameristica con qualche lavoro anche orchestrale.
La sua attività annovera fra l'altro quella di didatta (ha insegnato teoria e solfeggio presso il Conservatorio di Musica di Napoli fino al 1979), pianista (diversi concerti interpretando soprattutto musica propria), musicologo (è stato il primo dopo Solimena a ricercare e scrivere sui compositori della propria terra pubblicando un interessante ed abbastanza esaustivo saggio in un volume sulla Civiltà Lucana curato da Pietro Borraro, ha inoltre profuso i suoi interessi nella stesura delle due edizioni dei Musicisti Contemporanei e un testo di Teoria e di un testo sulle forme musicali), pubblicista, direttore artistico, sindacalista.


Altre note

L’opera di Otello Calbi è sottilmente pervasa di quel modernismo napoletano (Martucci e Napoli), ma anche di un particolare ermetismo che richiama i francesi e di conseguenza Porrino. Egli è un modernista e rimane tale perché comunque non accetta la scuola degli sperimentalismi, né quella di Darmstadt (Berio, Maderna, Nono) né quella di Nuova Consonanza (Macchi, Morricone).
A suo modo traccia un solco abbastanza importante nella letteratura dei nostri tempi legata comunque ad una scuola non fortemente spinta nelle innovazioni armoniche; certo in lui ritroviamo delle cellule tematiche prese e subito inglobate dall’armonia, dal gioco forte degli accordi.
La sua musica è pervasa dall’idea novecentista storica, soprattutto nel modo di rapportarsi col materiale da scrivere rivolto a vari strumenti al teatro, alla danza, all’universo musicale completo così come insegnava la scuola modernista a partire da Bartok (spesso presente nella sua scrittura) fino a Martucci (che privilegia, alla francese l’orchestra e i colori).
Puo definirsi uno degli ultimi testimoni di quella gloriosa scuola napoletana che dal ‘700 arriva ancora ai giorni nostri con gli alunni, di Pagliuca, Calbi, D’Avalos.

 


Diventa sponsor

Opere

Danze Sx.ens


Soliloquio A - 1968


 
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
Diventa sponsor
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Cell: +39 328 32 97 563
Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.