IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

autore

Bertoncini Mario

  1. Nato il 25/09/1932 a Roma
  2. Morto il 19/01/2019 a Siena

Sito web


Note biografiche

Studi classici e musicali. Al Conservatorio e all’Accademia di S. Cecilia si diploma in composizione ed in pianoforte. Perfezionamento in composizione sotto la guida di Goffredo Petrassi (1951/1960) e in pianoforte con Rodolfo Caporali (1948/1956). Nel 1960 visita i Ferienkurse di Darmstadt (seminari di Bruno Maderna) e nel 1962, con una borsa del Ministero degli Affari Esteri, si reca in Olanda (Utrecht) dove, presso il C.E. M., segue i corsi di musica elettronica tenuti da Gottfried Michael Koenig.
Dal 1956 attività pianistica concertistica (suona con B. Maderna, M. Rossi e P. Hupperts, tra gli altri direttori) ed alterna la presentazione di musiche del repertorio classico (dai virginalisti elisabettiani a D. Scarlatti, da Satie a Stravinsky, Schoenberg, Bártòk, Stockhausen, Cage, Brown, Feldman, ecc.) a quella delle proprie installazioni sonore.
Ottenuto il premio Nicola d’Atri dell'Accademia di S. Cecilia per SEI PEZZI per ORCHESTRA nel 1962 e nel 1965 il premio della Fondation europeènne de la Culture per QUODLIBET, a partire dal 1962 inizia a preparare sperimentalmente strumenti acustici secondo tecniche inedite, con o senza l’impiego dell’elettronica dal vivo (QUODLIBET, CIFRE, TUNE, SCRATCH-A-MATIC, EPITAFFIO); dal 1965 al 1972 partecipa all’attività del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza e per tre anni (dal ’69 al ’72) è chiamato a dirigere l’omonima associazione. Dal 1973 al 1975 si reca a Berlino in qualità di artist in residence del D.A.A.D. In questo periodo egli comincia a progettare ed a costruire oggetti sonori (sculture di suono tese a liberare il concetto di forma sonora dallo svolgimento temporale) basati sul principio dei suoni eolici; tra essi ricordiamo VELE, arpe eolie di grandi dimensioni (sette metri d’altezza), CHANSON pour INSTRUMENTS à VENT, assemblage per arpe e gong eolici per un esecutore, VENTI, per 20 generatori eolici di suono e quaranta esecutori. Nel 1997 ottiene una Borsa di lavoro per lo Studio elettroacustico della Fondazione Heinrich Strobel (SWF di Baden Baden).
Insegna dal 1969 al ’72 al Conservatorio G. Rossini di Pesaro; dal 1974 al ’76 presso la McGill University di Montréal, Canada, realizza un corso sperimentale di composizione (Musical Design Course) fondando il gruppo Mud, noto in seguito col nome Sonde); professore dal 1977 al 1998 alla Universität der Künste Berlin (UdK), tiene parallelamente seminari e cicli di conferenze/concerto in vari paesi (USA, Canada, Europa, Corea, Israele).
Verso la seconda metà degli anni sessanta si avvicina al teatro musicale con una serie di lavori (tra cui SPAZIO-TEMPO, rappresentato alla Biennale di Venezia del 1970) nei quali egli propone una relazione funzionale tra tutti gli elementi che concorrono allo svolgimento dell’azione scenica e cui dà il nome di Teatro della Realtà. Conseguentemente brevetta nel 1986 il cosiddetto Choreophon, un sistema di trasduzione senza contatti del gesto coreografico in suono; nello stesso anno fonda il gruppo VIE insieme con la danzatrice Martina Schaak ed il regista Roberto Capanna. Nel 1992/’93 costruisce e brevetta col nome di Stabdämpfer un dispositivo atto a modificare la sonorità degli strumenti ad arco.
A lato dell’attività compositiva, costruttiva ed esecutiva coltiva quella letteraria in varie forme: sul finire del periodo scolastico collabora all’Enciclopedia dello Spettacolo Sansoni in qualità di redattore per il teatro musicale del XVIII° secolo e scrive in seguito su commissione della Radiotelevisione Italiana, oltre alla traduzione ritmica di opere scritte originariamente in Inglese, Francese e Tedesco (tra l’altro il Lindberghs Flug di Brecht e Weill), più di ottanta recensioni di opere liriche appartenenti a diverse epoche.

A partire dal 1976 dedica parte del proprio tempo alla redazione di saggi in forma dialogica ispirata dal dialogo platonico classico; essi sono originariamente scritti in lingua italiana e, in due casi – i dialoghi sono a tutt’oggi nove – anche inglese. Essi trattano quasi esclusivamente argomenti musicali. Dal 1978 ha inizio anche una insospettata attività poetica: da allora ad oggi egli ha scritto circa quattrocentocinquanta sonetti in dialetto romanesco, pubblicandone nel ’90 una scelta di duecento per la Äolus Verlag di Berlino.
Nel 2004 lascia Berlino e si trasferisce a Cetona in provincia di Siena.


Opere

Sei pezzi per orchestra O.+ 3Sx - 1962


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.