IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

autore

Ballarini Carlo


Note biografiche

I suoi primi contatti con lo studio serio e sistematico del pianoforte risalgono al 1974, in epoca relativamente tardiva. Questo tuttavia non impedisce un felice proseguimento e completamento di tutti i cicli di studi: consegue a pieni voti il diploma di Maturità Classica, si diploma brillantemente in pianoforte sotto la guida di Alberto Mozzati, e infine si diploma a pieni voti in composizione, dopo aver seguito i corsi dapprima di Alberto Soresina, poi di Azio Corghi. Successivamente si perfezionerà in pianoforte con Paul Badura-Skoda e intraprende una carriera concertistica fitta e ricca di soddisfazioni.

Nella classe di Azio Corghi compie i primi esperimenti con la musica elettronica. La scoperta e lo studio di questo genere musicale costituiscono una tappa fondamentale nella sua evoluzione artistica, tanto che buona parte della sua attività creativa è stata orientata in questo senso. Collabora strettamente con Azio Corghi stesso (curando la sintesi e la riproduzione della parti di musica elettronica nella Sinfonia dell’Esercito di Arlecchino e in Gargantua – di cui redige anche la riduzione per canto e pianoforte) e, successivamente, con Ivan Fedele (elaborazione parti elettroniche e regia sonora in Ipermnestra). L’esperienza accumulata in queste circostanze gli permettono di affrontare con sicurezza le prime esperienze compositive “autonome” nel campo della musica elettronica. Nascono così Verlassen, una azione coreografica per soprano e nastro magnetico su testo di Paolo Di Sacco e, successivamente, La Veglia di Bach, sonorizzazione della mostra-spettacolo di Emilio Isgrò, composta ed eseguita in occasione dell’inaugurazione della stagione 1984-1985 del Teatro alla Scala di Milano. Nel 1983 il Concerto per pianoforte e orchestra sinfonica viene segnalato al Concorso Internazionale di Composizione Valentino Bucchi. L’incontro con Emilio Ghezzi segna l’inizio di un periodo di attività compositiva “a quattro mani”: nel 1988 Una voce senza nessuno (da Tardieu); nel 1992 Zavist, dall’omonimo dramma di Puškin; nel 1993 Stabat Mater su musiche di Vivaldi (in cui convivono materiali acustici assai eterogenei, come la voce di un contralto, l’orchestra d’archi, il flauto e l’oboe solisti e la musica elettronica) e Amadeum per orchestra; loro lavori sono eseguiti anche dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dall’Orchestra della RAI di Napoli e dall’English Chamber Orchestra.

Nel 1995 il Quintetto Bibiena commissiona a Carlo Ballarini l’elaborazione per quintetto di fiati deiQuadri da un’Esposizione di M. Musorgskij. Questo fatto segna l’inizio di una lunga serie di trascrizioni ed adattamenti tutti caratterizzati da una forte componente creativa. Questa intensa produzione lo assorbe quasi totalmente negli anni successivi, anche se vedono la luce alcuni brani tra cui Home Suite Home (1996), una suggestiva serie di brevi brani per orchestra d’archi ispirata a leggende nordeuropee che narrano di gnomi e folletti, Pieces without glissandos per duo d’arpe (1999) e Grounds per flauto e pianoforte (2001).
La sua attività in campo musicologico lo porta inoltre a partecipare a diversi convegni in Italia e all’estero, nonché a trasmissioni radiofoniche e televisive.

Nel 1982 ottiene la prima supplenza annuale sulla cattedra di Armonia e Contrappunto al Conservatorio di Parma. Dal 1989 è insegnante in ruolo di Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio di Musica di Como.


Opere

Fluido B Vc - 2014

I colori dell'aria Q Perc - 2010


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.