IL SAXOFONO ITALIANO

è

in 

cerca

di

eredi

 

autore

Apolloni Giuseppe

  1. Nato il 08/04/1822 a Vicenza
  2. Morto il 31/12/1889 a Vicenza

Note biografiche

Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto.          Per aver preso parte ai moti politici del 1848, dovette trasferirsi a Firenze, ma nel 1852 poté tornare a Vicenza e dedicarsi completamente alla composizione. Il 14 agosto 1852 fece rappresentare al teatro Eretenio di Vicenza la sua prima opera, Adelchi, alla quale, dopo circa tre anni, seguì una seconda, L'Ebreo, che venne eseguita il 25 gennaio 1855 a Venezia al teatro La Fenice (ai suoi tempi fece tremare nientepopodimenoché Verdi per il successo ottenuto con L'ebreo. Opera di sangue e conflitti fra mori, cristiani e naturalmente ebrei). L'opera ebbe un successo enorme: fu ripresa il 2o novembre dello stesso anno al teatro Argentina di Roma come Lida di Granata e al S. Carlo di Napoli come Leila di Granata, i cambiamenti di titolo essendosi resi necessari per esigenze della censura, mentre al teatro alla Scala di Milano fu rappresentata il 26 dicembre con il titolo originale. Nel giro di un anno e poco più, l'opera fu data anche nei maggiori teatri stranieri (Barcellona, Corfù, Malta, Odessa, Costantinopoli, New York).

Meno felici, tuttavia, si rivelarono le opere successive, Pietro d'Abano, Filippo di Kónismarch, ed infine Gustavo Wasa con laquale l'attività teatrale di Apolloni ebbe termine.

Altre composizioni da ricordarsi, oltre alle opere sopra citate, sono una rapsodia sinfonica I canti dell'Appennino, una cantata La Bandiera vicentina, su testo di Emilio Boschetti, eseguita alla presenza di Vittorio Emanuele II nel 1866, e uno Stabat Mater. Quest'ultima composizione, rimasta incompiuta e completata da G. Orefice e R. Lesine.


Altre note

«Per quanto riguarda l'interesse artistico della produzione dell'Apolloni, la critica e il successo arriso a L'ebreo fecero ritenere ai contemporanei che l'opera raggiungesse altezze verdiane. Non sembra possibile, però, oggi condividere questo lusinghiero giudizio, ravvisando anche in questa, come nelle altre opere (alle quali toccarono limitati successi), un indulgere a gusti di effetto più esternamente teatrale che di effettiva potenza musicale». [Oscar Mischiati - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)]


Opere

L'ebreo Voci & O. O.f+ Sx - 1854


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.